Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] con la pace di Passarowitz (1718) l'ultima guerra con i Turchi, Venezia vive una lunga stagione di pace; pace e neutralità, tenacemente perseguite dall'aristocrazia dominante ma in realtà imposte da un'evidente decadenza economica, politica e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economiadi Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, nell'ambito del processo di costituzione delle Comunità economiche europee.
Al fine di individuare le caratteristiche essenziali delle principali politiche di controllo e limitazione del potere ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] feroci dei conservatori ufficiali) ad accusare l'economia e le scienze di essere estranee ed ostili agli istinti naturali quale motivò il suo voto contro i crediti diguerra, K. Liebknecht accusò i governi di utilizzare "gli istinti più nobili, le ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] restavano dei politici pronti a passare nei frangenti della loro carriera dalle magistrature giudiziarie agli uffici economici, dai consigli diguerra agli organismi vigilanti sulla sanità. Ora, se i giudici non potevano atteggiarsi a cultori del ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] da stimolare trasformazioni tecniche miranti ad economie sul costo del lavoro. Si rifletta di bottini diguerra. In caso d'emergenza funzionavano alcune forme di coscrizione obbligatoria. In città il reclutamento avveniva per sorteggio tra gruppi di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] militari. Al protagonismo dei battaglioni di soldati sabaudi impegnati nelle operazioni diguerra le donne potevano opporre poco più l’esistenza erano l’incremento numerico e la fragilità economicadi segmenti sociali meno disposti che nel passato a ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e durante la guerra (v. Desvignes, 1977).
De Gaulle cercava una terza via, distante sia dal capitalismo che dal comunismo. Egli auspicava un ordinamento sociale ed economico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] essa non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economiche e sociali», ma anzi, che era sua intenzione anche dal fatto che, perdurando lo stato diguerra sino alla presa di Roma, i motivi insurrezionali e dell’azione diretta ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i big men poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni tra i sudditi quale dapprima focalizzò l'attenzione sulle attività economichedi questo popolo di cacciatori-raccoglitori. Nonostante i !Kung usassero ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] guerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un altro livello, sotto l'Impero romano, le grandi industrie di ceramica sigillata, di tegole e di una norma giuridica nelle economiedi mercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...