PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] i beni aventi un valore economicodi scambio certo o possibile (come sarebbero gli edifici pubblici, le ferrovie, i canali, gli acquedotti, il patrimonio artistico, le strade, le fortificazioni, le navi da guerra, le bonifiche), con quelle opportune ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] fondo di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine economichediguerra e nel glorioso travaglio della ricostruzione. Dai 200.000 scudi del 1624, il suo fondo di garanzia è salito enormemente; dai cinque milioni di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dell'Unione perché - dietro l'esperienza della guerra - poco fide. Pure profondamente alterata sembra sia alle tradizioni, alle stesse esigenze dell'economia e della geografia, a non parlare di quelle morali. La situazione generale minoritaria ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura aperto su un ventaglio di possibili ipotesi (ISPI, TCI 2002, 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] della disciplina vera e propria. Dopo la pubblicazione di queste opere, nel periodo tra le due guerre, alcuni studiosi, come B. Horvath, N. sociale, da un lato, e con altri sottosistemi come l'economico o il politico, dall'altro. Sono da segnalare, in ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] debbono eseguirsi di nuovo, come se il primo giudizio non avesse avuto luogo. Nell'interesse dell'economia dei giudizî, del fondamento e dell'utilità della perenzione, 2ª ed., 1884; M. Guerra, La perenzione, voll. 2, Palermo 1888-90; P. Tuor, Die ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] prendere come guide o porre ai posti di comando: giuristi, economisti, finanzieri, agronomi, scienziati, che alla turco; e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II, con la pace di Sistov del 4 agosto 1791 ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] doti individuali e meglio si inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in un ambiente determinato. In tal In Inghilterra, prima della seconda guerra mondiale, il ricorso all'opera di centri di o. p. dipendeva in gran ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] , altresì, sull'economia dell'aviazione civile: introduce nelle comunicazioni aeree un elemento di pesante incertezza; pone guerre locali in atto, segnatamente le singole fasi della guerra arabo-israeliana, hanno moltiplicato i dirottamenti di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] in conseguenza della seconda Guerra mondiale. Pertanto la disciplina di stato. Gli stranieri possono altresì, sempre a condizione di reciprocità ed osservate le disposizioni ora accennate, esercitare la professione d'ingegnere e dottore in economia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...