WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] tedesco all'accusa della responsabilità della guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori ordinare e pensare i dati di fatto empirici, analogo ai concetti dell'economia classica, e di cui la realtà è un' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del ruolo rivendicato da Roma, avrebbe potuto favorire una guerra contro il Turco. La diplomazia pontificia si adoperò da Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, Vicende economichedi una famiglia italiana dal XIV al XVII secolo, Milano 1940; ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] come la celebrazione delle Marie venga abbandonata dopo la guerradi Chioggia per venire in seguito ripristinata in modo radicalmente S. Antonio, allo sbocco del rio di S. Domenico. Il paesaggio economicodi S. Giovanni in Bragora riproduce in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economicodi Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, , II, pp. 212-213, 217.
100. Cit. in R. Vergani, Guerra e dopoguerra, p. 51.
101. I dati si riferiscono ai votanti al primo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ordinato sviluppo delle attività artigianali (20).
Verso un'economia manifatturiera
La pace di Torino, a conclusione della guerradi Chioggia (1378-1381), costituì un momento di svolta nella politica manifatturiera e in quella della manodopera ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] contrastare con azioni preventive le forze economiche o sociali ostili ai suoi programmi, raramente ha ottenuto qualcosa di più che successi limitati. Quando invece ha portato la ‛guerra' nel campo ‛nemico', com'è avvenuto nel caso dell'inquinamento ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] hanno un ruolo assai più importante nella vita politica ed economicadi quanto non avvenga in Giappone, ma ciò non significa va dal conflitto diadico alla guerra (v. Koch, 1974). Determinate procedure di risoluzione delle controversie sono state ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] infine, la guerra sono tutte sanzioni negative che colpiscono una popolazione come conseguenza di decisioni assunte dai società non per ruoli funzionali, ma per posizioni di potere, economico o politico, formale o informale, nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e oneri la storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di Palazzo Reale e di Palazzo Carignano: in piazza Castello, a pochi passi di distanza l’uno dall’altro, gli Esteri, l’Interno, la Guerra, il ministero di miglioramento delle condizioni economiche della burocrazia di Stato e promesso di adottare, se ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...