L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] le vedeva come strumenti che permettevano al diritto di vincere la sua difficile guerra con il tempo ed il suo fluire, dunque potere contrattuale). La dipendenza è connotato di un rapporto economico (di integrazione verticale tra imprese, e che la ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di consumi consentono oggi in astratto di avere un’attendibile fotografia della forza economicadi ciascuno, purché si potenzi la capacità didi riflessioni congiunte degli autori. Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] legami interni è una unità economica, non una unità giuridica e non ha estrinsecazione di fronte a terzi»), e , C., Transfer price, in Digesto, vol. XVI, 1999, Cordeiro Guerra, R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] den Reformvorschlägen des Anonymus De rebus bellicis, München 1988; Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989; F. Carlà, L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino 2009, pp. 124 segg.
3 Anon. de reb. bell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 1842, mutata la testata in Giornale di scienze morali, legislative ed economiche, apparve con una cadenza che voleva d'Europa nei decenni avvenire: sicché in piena prima guerra mondiale F. Ruffini, pensando alla sistemazione postbellica, poteva ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] aveva una finalità prettamente economica, con il principale obiettivo di realizzare il mercato interno, e che le tematiche di lotta all’inquinamento nella fase di ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale non erano particolarmente ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia di finanza, ragionieri e periti commerciali alla Seconda guerra mondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua Commissione centrale, a cura di G. Paleologo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] a livello internazionale
È nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale che, sotto la spinta dell’opinione pubblica norme sui diritti economici, sociali e culturali, la cui completa realizzazione richiede un certo lasso di tempo. Tuttavia si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] demaniali e ai feudatari del Regno di Sicilia la contribuzione dovuta per la guerra che si accingeva a intraprendere in determinante non soltanto nelle scelte di politica economicadi Federico, ma anche nella formazione di quel ceto dei togati, che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...