Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di stimolare le economie in fase depressiva attraverso provvedimenti monetari e finanziari. Nel 1944, il libro di W. H. Beveridge Full employment in a free society ebbe una grande risonanza.
Dopo la guerra, la responsabilità dello Stato in materia di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ha in sé un principio di moralità eminente; poiché, mentre è irresoluto e inefficace alle guerre ambiziose e invasive, è tanto più poderoso nelle guerre d'incolpabile difesa" (Scr. polit.,IV, 67) ed anche più economico (Scr. econ.,III, 368 e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] velleitarismo pacifista, pur restando sempre antimilitarista e ritenendo la guerra esiziale al benessere dei popoli.
Intanto, il 26 studi economicidi Pareto produsse, dal punto di vista quantitativo, soprattutto articoli di polemica politica ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti dieconomia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] ritorno alla convertibilità della moneta in un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economiadi mercato e della libera iniziativa quale potente motore dello sviluppo economico.
Finita la guerra, il B. fu nominato, nel 1945, presidente del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] alla guerradi Corea, conclusasi nel 1952. L'Europa non aveva più bisogno di mantenere sulle colonie lo stesso grado di controllo che aveva esercitato in passato; al contrario, alla fine degli anni cinquanta il prevedibile peso del sostegno economico ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 'economia a vedere nella gilda uno strumento di restrizione, una causa di ritardo per ulteriori progressi economici.
Di e banchieri acquistavano e perdevano fortune in concomitanza con le guerre e con le vicende finanziarie dei principi e dei re. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sono create in conseguenza della prima e della seconda guerra mondiale.
Negli anni cinquanta gli effetti positivi di questi interventi, cui si sono associati orientamenti di politica economica in senso keynesiano, sono prevalsi su quelli negativi. In ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economiedi mercato, una contrazione profonda [...] e perfezionata dopo la catastrofe nazista e la guerra - in sintonia con analoghi processi in atto in tutte le democrazie avanzate. Si conferma un trend irreversibile. In quest'ottica l'intreccio di crisi economiche, sociali, politiche che è associato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di inferiorità connessa alla perdita di ogni capacità di resistenza sul piano militare, determinata dall'assenza delle moderne tecniche diguerra dei paesi a economiadi mercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] statistiche economiche e a organizzarle in un sistema di conti. Questa tendenza ricevette un forte impulso, almeno in Gran Bretagna, dalla politica seguita, in larga misura sotto la guida di Keynes, nell'affrontare i problemi della finanza diguerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...