Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dalle guerre e da altri sconvolgimenti violenti. Inoltre, cosa ancora più importante, gli elevati tassi di crescita del prodotto, espresso in termini fisici, e della produttività nei paesi comunisti non sono confrontabili con quelli delle economiedi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più, l'istituzione durante e dopo la seconda guerra mondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle amministrazioni di tassare i produttori e di impiegare tali proventi per modernizzare l'economia in tutti i settori, in una misura ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] 'altro lato come i sistemi tributari siano suscettibili di continue trasformazioni.
Non ci si può sorprendere, pertanto, se di fronte allo sviluppo economico che si è manifestato in questo dopo- guerra e alle nuove ideologie che prevalgono in questo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ecc.).
A partire dalla seconda guerra mondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni, di cui oggi cominciamo appena a del software costituisce un problema di notevole importanza per i paesi progrediti a economiadi mercato; nel decennio 1970 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] La stabilizzazione monetaria, prima, e la crisi economica del 1929, poi, fecero elevare ulteriormente il rapporto, che toccò il 22% alla vigilia della seconda guerra mondiale, non tanto per un maggior tasso di accrescimento delle spese, quanto per la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] oltreoceano che nel continente europeo. Nonostante alcuni effetti di spiazzamento della spesa privata, le guerre nel complesso sostennero la crescita economica attraverso la creazione di una domanda di beni capitali e forniture militari. Le industrie ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e al tempo stesso una liberazione. "La classe operaia e l'economiadi mercato apparvero insieme nella storia" (v. Polanyi, 1944; tr. industriale nell'Italia tra le due guerre, Torino 1978.
Sapelli, G. (a cura di), La classe operaia durante il fascismo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ss.).
Talvolta la spesa pubblica assume il carattere di una vera e propria politica economicadi sviluppo: un caso emblematico, ma non certo l , come la lettera di cambio, sono utili ai re: ‟Per suo mezzo in guerra essi trovano ovunque danaro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] diguerra o quelli destinati a portatori di particolari handicaps) per i quali i criteri di vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% alla ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ruolo economicodi rilievo. Quando invece il centro di dispersione guerra mondiale la tecnologia dei materiali è rimasta sostanzialmente invariata. I materiali disponibili erano relativamente pochi: il ferro, l'acciaio, la ghisa, poche leghe a base di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...