GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economico e imprenditoriale, giocò su due fronti. Per un verso garantì la fornitura di energia alle industrie diguerra da parte della SADE, collaborando con l'amministrazione tedesca e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politica economicadiguerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L'alimentazionedell'Italia in tempo diguerra..., Roma 1917; La situazione alimentare nel giugno 1918..., Roma 1918 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] molto convenienti e con sovventori in posizione economica solida, capaci di assumersi oneri di riforniture di notevole importanza, e che godevano di fiducia nel loro ambiente.
Finita la guerradi successione, riprendevano il sopravvento i problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] di qua e di là dalle Alpi fervono i preparativi per la guerradi successione spagnola. Si trattava di rintracciare negli archivi qualche prova che consentisse alla casa d’Este di posizione di eccellenza economicadi cui godeva a vantaggio di Francia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] a Torino il 5 dicembre 1899. Dopo aver combattuto come ufficiale di artiglieria nella Prima guerra mondiale, si laurea all’Istituto superiore di commercio (ora facoltà diEconomia) di Torino e successivamente a Venezia, a Ca’ Foscari, con Gustavo Del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] autoconsumo e non esisteva una vera e propria economiadi mercato. Quest’arretratezza non era stata però guerra sovvertitrice, Bari 1921.
Fortunato è inoltre autore di monografie storiche sulla storia medievale della Basilicata:
I feudi e i casali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] ’Agricoltura, fu certamente tra i protagonisti di quello slancio interventista che permise al Paese di uscire dalle macerie della Seconda guerra mondiale e di correre rapidamente verso quel ‘miracolo economico’ realizzatosi proprio dagli anni del suo ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di legge per un prestito di centocinquanta milioni di lire presentato dal ministro delle Finanze Vegezzi per colmare le spese diguerra e di 49-52, 167 s., 361, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana nel primo decennio dell'Unità, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] non direttamente valutabili, resi dalle ferrovie all'economia e alla collettività.
Verso il 1914 alle collaborò dapprima con il generale Dall'Olio nel settore del munizionamento diguerra e fu poi nominato, il 2 febbr. 1917, commissario generale ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] del prestigioso Comitato italiano per le pubblicazioni di studi economici sulla guerra. Inoltre, tra il 1925 e il 1930, prese parte ai lavori del Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni diguerra della Germania, con sede a Berlino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...