(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] degli alleati, e in particolare dei democratici di centro, su un progetto economico che prevedeva un finanziamento dell'industria e orchestra sinfonica stabile (1935). Solo dopo la seconda guerra mondiale si assiste tuttavia a un reale decentramento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di altre misure economichedi emergenza. Nel 1963 la situazione politica sembra sbloccarsi con la sconfitta elettorale di Diefenbaker e l'assunzione di Scultura. - Nell'intervallo fra le due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] centro della vita araba, religiosa ed intellettuale di tutto il paese, anche la capitale economica del M. settentrionale. Meknès (140.000 ab è stata condotta nel decennio dopo la seconda guerra dal Partito dell'Istiqlāl, abilmente assecondato e in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] con al-Sawwāq al-utūbūs ("Il conducente d'autobus", 1982) riflette sulla generazione della Guerra del Kippur di fronte ai problemi suscitati dal nuovo corso economico aperto da al-Sādāt; di Dawud ῾Abd al-Sayyid, che realizza il primo film, al-Sa῾ālīk ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] durante la seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi. Si è pertanto delineato un processo, sia pure lento e faticoso, di trasformazione di molti aspetti della vita economica nazionale.
Popolazione. - La popolazione, di 25.878.000 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di alcune figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, sembra segnare per la letteratura messicana il tramonto di ); B. Messeguer, autore di un mural alla facoltà dieconomia dell'università di Città di Messico. Meritano inoltre una ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dei piani di espansione industriale, sono stati varati nel tentativo di equilibrare un'economia ricca soprattutto di braccia. della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini presero parte a manifestazioni a favore dell'῾Irāq.
Alla fine di dicembre 1991 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] della seconda guerra mondiale al 1971 ha portato il F. a perdere la sua funzione di regolatore e di ammortizzatore − aiutare finanziariamente e ad assistere i progetti di riforma e di transizione verso economiedi mercato dei suoi nuovi membri.
Il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che il progresso dell'economia agricola, determinando nuovi bisogni e provocando l'organizzazione di attività nuove, ha spianato la via all'impianto di nuove industrie. Anche quelle già esistenti prima della guerra hanno conosciuto un assestamento ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] più importante e caratteristica del suo aspetto economico e, da questo punto di vista, il contrasto fra le dottrine del dopo la seconda Guerra mondiale, possa raggiungere un milione di società, con circa duecento milioni di cooperatori sparsi in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...