IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] tramite UNRRA - ben oltre 500 milioni in aiuti economici; a questi si aggiunsero gli aiuti ricevuti dalla Gran Bretagna e dalla Francia.
Questo complesso di aiuti, nel clima della guerra fredda di impronta staliniana, sottolineava un deciso, anche se ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] acque stagnanti. Questa varietà porterebbe grandissimni vantaggi economici alle province che soffrono in seguito a specialmente ha subìto gravi devastazioni in seguito alla guerra, particolarmente per mancanza di mano d'opera ma nella media 1948-52 ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] le terre redente con la guerra 1915-18, è in vigore tale nuovo catasto. In particolare, della superficie di 30.144.583 ha, qual ma all'entità economica unità immobiliare, intendendosi per tale ogni fabbricato o insieme di fabbricati che appartenga ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] un ritmo incalzante per realizzare piani economici prestabiliti. Circa 30 milioni di ha di terre vergini vennero dissodate in Siberia e 2,9 milioni di t di g. Quantità riguardevoli di g. ha cominciato a importare dopo la guerra (1,4 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] profitti e delle perdite o Rendiconto economico). Tuttavia, per merito soprattutto di G. Zappa, un indirizzo nuovo presentata la relazione.
Sopraggiunta la guerra, il governo assunse pieni poteri anche in materia di bilanci e fino alla caduta del ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] -1990 a.d., Riyād 1985; P.G. Donini, Il Quarto piano di sviluppo dell'Arabia Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The Middle nel sostegno all'῾Irāq nella guerra contro l'Iran: sia fornendo aiuti economici, sia predisponendo misure militari anche ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] 8.892.000 t (92,6% della media prebellica).
Prima della guerra, il primo incontrastato esportatore del mondo era l'Argentina, seguìta da diEconomia Agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, XIII, 1959; Istituto Centrale di Statistica, Sommario di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] riguardo per la proprietà ed allo scoppio della seconda Guerra mondiale erano ancora molto lontane dal loro compimento, lasciando Rapporto della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale dieconomia agraria, La distribuzione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , ma anche come assi coagulanti di sviluppo economico; come linee cruciali nella strategia militare (su questo molto influirono le vicende della seconda guerra mondiale), ma anche come spazi privilegiati per le attività di tempo libero. Infine − ed è ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Unite e nello stesso mese stipulò un accordo di cooperazione economica con gli stati baltici. Accese polemiche suscitò pubblicò novelle sulla sua esperienza nella guerradi Spagna raccolte in Viņpus Pirenejiem ("Al di là dei Pirenei", 1949), e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...