LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] si poteva da parte italiana il gravoso strascico della guerra e colonia perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta assai modesta quella economica, resta soprattutto la possibilità di un influsso culturale dell'Italia in L.: influsso culturale ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] nel corso dell'ultimo decennio.
Nell'immediato dopoguerra l'economia italiana si trovò in una situazione particolarmente grave per le distruzioni apportate dalla guerra e lo stato di estremo bisogno della popolazione. Mentre cresceva la necessità ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] v. moneta, XXIII, p. 634) gl'istituti di emissione, prima della guerra mondiale, per ristabilire l'equilibrio della bilancia del si dimostra espediente meno perturbatore delle normali correnti economichedi quello che non siano l'abbandono della ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Seconda guerra mondiale, proprio del mondo anglosassone, e in cui la copertura del sistema pubblico mira ad assicurare un reddito di
A causa dei fenomeni demografici ed economici menzionati, il tasso di sostituzione delle p. pubbliche è destinato ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] riserve erano valutate intorno ai 283.000 milioni di m3. L'indebolimento del mercato petrolifero registratosi a partire dalla metà degli anni Ottanta ha frenato il trend positivo dell'economia. Inoltre la Guerra del Golfo ha costretto il governo ad ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] per beneficiare al massimo delle economiedi scala: la loro capacità produttiva, valutabile in tonnellate di a. grezzo producibili in un primato della produzione di a., ma dopo la forte espansione durante il periodo della guerra coreana si sono avute ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] teoricamente di resa media mondiale di l. per pecora. Prima della guerra erano generalmente accettati i dati indicativi di 2-3 kg di resa 43% della produzione mondiale.
Un problema di grande importanza economica è la distribuzione della l. per qualità ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] soltanto con il New Deal e la Seconda guerra mondiale.
La Seconda guerra mondiale generò enormi disavanzi fiscali e, nel 1942 politica monetaria attiva ha tante probabilità di destabilizzare l'economia quante ne ha di stabilizzarla, e ciò è ancor più ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] della nuova politica britannica - delineata durante la seconda guerra mondiale - di accordare ai territorî coloniali la sovranità statale in seno coperta dalla savana, con possibilità di sviluppo economico inferiore rispetto alla regione forestale, ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] perdite umane e ingentissimi danni economici e materiali. È comunque in atto un processo di normalizzazione, anche se in a spingere l'῾Irāq all'invasione del 2 agosto 1990 (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Dopo la liberazione da parte degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...