YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] e Radā' 30.000 ab.).
Condizioni economiche. - L'agricoltura è sempre il settore base dell'economia yemenita. Contribuisce, infatti, con il da Sallāl si concluse con la vittoria di questi ultimi. Tuttavia la guerra arabo-israeliana del giungo 1967 e l ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] nel 1957 i 120.000 quintali.
Durante la seconda guerra mondiale aumentò molto la produzione del rame (da molti anni economica cilena. La crisi ebbe ripercussioni politiche e il governo di coalizione di González Videla dovette affrontare una serie di ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] -57 ha avuto inizio l'applicazione del piano quadriennale di sviluppo economico il quale, sulla scorta dell'esperienza accumulata negli anni guerra civile fu accompagnata in tutto il paese da atti terroristici e da un generale stato di disordine e di ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] , dell'Olanda, del Belgio, del Lussemburgo, riunitisi a Londra, si trovarono d'accordo circa la necessità di sopprimere ogni divisione economica fra i tre paesi.
La situazione militare, per cui alcune zone specialmente dell'Olanda seguitarono ancora ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] 1986 e firmando, sempre nel 1986, una serie di accordi economici e culturali con la Nigeria.
Nel 1991 Momoh, un movimento di guerriglia che fa capo al Revolutionary United Front (RUF), che sarebbe collegato con una delle fazioni della guerra in corso ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] con la CEE, che aveva prima avversato bollandola di ''neocolonialismo''. L'erosione provocata dalla guerra ha avuto una certa parte nel processo di riconsiderazione degli obiettivi economici, nel senso di una liberalizzazione volta sia a rendere più ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] centroasiatiche; la resistenza a una più stretta integrazione economica nella CSI, e ancora il rifiuto a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una tendenza crescente alla ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economicadi Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] sensibilmente, con pesanti ripercussioni sulle prospettive di crescita economica. La distribuzione della popolazione è . Nonostante il notevole calo della produzione a causa della guerra civile, il cotone rimane il prodotto industriale dominante, ma ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] 5 a 8,4 milioni di barili al giorno. La Guerra del Golfo ha fatto saltare di ridurre di un milione di barili al giorno, nel secondo semestre dell'anno, la produzione di greggio di fronte al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto di uscire dall'isolamento e di allargare il proprio orizzonte di vita fu compiuto dalla L., oltre che sul terreno economico, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...