(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra, la Gran Bretagna ha impresso una svolta all'economia del luogo (fino a quel momento basata sull'allevamento di 650.000 ovini) affidando alla Falkland Island Development Corporation ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] prima per la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerra mondiale, tutti i dall'Italia, costretta a conformarsi a una politica dieconomia chiusa, per ricavare dal suolo nazionale tutto il frumento ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] politica lombardo-veneta, Venezia 1848; Alcuni episodi della guerra nazionale nel Veneto durante la primavera del 1848, a cura di E. Pasini, Vicenza 1898: Questioni dieconomia pratica, con riguardo all'industria agricola delle provincie venete ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] attraverso varie crisi belliche ed economiche, al grado attuale di prosperità, solidità e prestigio. di C. de Lollis, della rivista La Cultura; dopo la seconda guerra mondiale ha dato il proprio appoggio alla creazione dell'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
Economista e storico, nato nel 1873, morto il 29 marzo 1946 a Cambridge, dove fu studente, insegnante (1908-28), pro-rettore (1933-43) del King's College e, dopo aver insegnato economia politica a Leeds [...] Europe che ardì concepire frutto di collaborazione internazionale negli anni torbidi dell'immediato anteguerra e il cui primo volume uscì nel 1941, durante la seconda Guerra mondiale. Storico ed economista, volle tuttavia sempre distinguersi dai ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore dieconomia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] Crisi del liberalismo, o errori di uomini?, ivi 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli stati, ivi 1937; Il sistema aureo e il fondo conguaglio dei cambi, ivi 1940; Il finanziamento di una grande guerra, ivi 1941. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] alcuni indizi significativi nelle vicende dei vari sistemi europei tra le due guerre: nella diversa capacità di reagire alla crisi economica dei sistemi mitteleuropei e di quelli scandinavi-anglosassoni (v. Fauvel-Rouif; 1966; v. Cella, 1979).
In ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel 1747-48 un saggio sulla moneta ai tempi della guerradi Troia, con un'intelligente utilizzazione dei poemi omerici per organicità della trattazione, per le chiare e lucide definizioni di concetti economicidi base (come il valore dei beni), per l' ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1912 lasciò definitivamente la proprietà e la direzione del Giornale degli economisti, del quale si disinteressava ormai da tempo. A differenza del Salvemini approvò la guerradi Libia. Scrisse sull'impresa alcuni articoli per Il Popolo, un giornale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] e gli squilibri a essa conseguenti furono, per il G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con lo scritto La guerra e il sistema sociale (Nuova Antologia, 16 febbr. 1916, pp. 591-609), il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...