GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in particolare visse gli anni della guerra in quella di Vaccolino presso l'abbazia di Pomposa. In seguito fu inviato prodotti per l'agricoltura, premessa ineludibile per ottenere adeguate economiedi scala che in quei comparti nessuno dei due gruppi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Economia rurale, VIII [1865], p. 395). Nel 1867, alla Esposizione universale di Parigi, conquistò la prima di una serie di onorificenze straniere, una medaglia per un procedimento diGuerra, non si attuò.
Nell'aprile 1893 riassunse la carica di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] dei metalli in Italia, Torino 1942, ad Indicem;E. Corbino, Annali dell'economia italiana, III, Napoli s.d., pp. 124-130; A. Fossati, , L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerradi Libia, in La Toscana nell'Italia unita, Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] essere qui illustrati: la partecipazione piemontese alla guerradi Crimea, la successiva conferenza della pace del Opere
Molti degli scritti economicidi Cavour sono stati raccolti in due antologie, Scritti dieconomia 1835-1850, a cura di F. Sirugo, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] sono serviti da citazione emblematica come, ultimi in ordine di tempo, in V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. 72, e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] della politica e dell’economia, delinea un’analisi del sistema economicodi impronta fortemente fisiocratica, aperta mutato. […] L’Europa […] per undici secoli il teatro della guerra e della discordia […] oggi è divenuta la sede della tranquillità ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società dieconomia politica, da una commissione formata da Minghetti, nell'Italia unita…, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] la linea del cancelliere di Stato Kaunitz-Rietberg, cui si riferiva P. Verri, favorevole a una politica economicadi tipo liberista e a del 18° secolo. Gli eventi politici di quel periodo, dalla guerra dei Sette anni alla Rivoluzione americana e ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] guerra mondiale, quando iniziò una fase di intensa preoccupazione per le sorti dei paesi arretrati.
Le analisi di tipo dualistico dei paesi in via di (tr. it.: Piccolo è bello: uno studio dieconomia come se la gente contasse qualcosa, Milano 1977).
...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] svariate iniziative promosse dai più dinamici gruppi dell'ambiente economico-finanziario genovese. Tipica in tal senso la sua l'elevatezza dei rendimenti.
Le vicende della seconda guerradi indipendenza non crearono imbarazzi alla banca: il 1859 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...