neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di al presidente il diritto di stabilire l’esistenza o meno dello stato diguerra. Una terza legge ( ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] , ma contenuti rigorosamente entro i limiti dell'economiadi mercato; e Internationale Ordnung (1945, 2a ed. rifatta 1954; trad. it. 1946). Dopo la guerra collaborò con L. Erhard alla ricostruzione dell'economia tedesca e la sua Jenseits von Angebot ...
Leggi Tutto
riconversióne In economia, adattamento di impianti o attrezzature esistenti a nuovi tipi di produzione in seguito a mutamenti qualitativi della domanda, a trasformazioni di processi o a innovazioni tecnologiche [...] , r. dell'industria siderurgica, r. metalmeccanica); una r. molto accentuata avviene in connessione al passaggio dallo stato diguerra a quello di pace, con la trasformazione di industrie per la fabbricazione di armamenti in produzioni civili. ...
Leggi Tutto
Cultore dieconomia dei trasporti (Napoli 1900 - Roma 1957), prof. universitario dal 1939 insegnò questa disciplina a Trieste. Svolse anche attività giornalistica e rivestì cariche nelle organizzazioni [...] industriali dei trasporti terrestri e della navigazione interna. Opere princ.: Compendio dieconomia dei trasporti (1939); Fatti ed esperienze dieconomia dei trasporti in tempo diguerra (1949); L'amministrazione pubblica dei trasporti (1953). ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] sviluppo
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi paesi in via di sviluppo (→ PVS) hanno fatto ricorso lo sviluppo economico è il punto di arrivo di un processo storico, che, da una condizione dieconomia tradizionale e di arretratezza, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] perdite umane causate dalla guerra civile seguita alla proclamazione della repubblica e dai tentativi di secessione del Katanga ( delle zone più arretrate, deluse nelle aspettative di progresso economico e sociale dopo l'indipendenza, accesero una ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] questa sede ulteriore attenzione.
La tendenza all'integrazione economica regionale sviluppatasi dopo la Seconda guerra mondiale ha stimolato la nascita di forme diverse di integrazione (aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni, unioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] che la definiscono sono: il passaggio dalla produzione di beni all'economiadi servizi; la preminenza della classe dei professionisti e Jameson 1984).
Bibl.: R. Aron, La société industrielle et la guerre, Parigi 1959 (trad. it., Milano 1965); D.S. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] strumento più semplice della finanza diguerra. L'applicazione di una addizionale diguerra all'imposta complementare sul reddito . Il ritorno alla normalità nella vita politica ed economica del paese accentuerà questo bisogno e ne renderà nello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...