REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] tale obiettivo abbia implicazioni sociali positive (sostegno del livello di occupazione) e nel contempo non richieda cambiamenti radicali nel quadro istituzionale dell'economiadi mercato contribuisce certamente a spiegare la ragione del successo del ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] diguerra. Conseguentemente, il problema dei trasferimenti, dal punto di vista tecnico, era semplificato, poiché non si trattava che di prevedere la consegna di beni specifici, mentre si riteneva di poter così armonizzare le riparazioni all'economia ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] acquistato un posto preminente.
5. L'evoluzione dei mezzi diguerra marittima ha reso sempre più sentite e complesse le conseguiti, a scapito però dell'economia, con l'entrata in servizio del piroscafo francese Normandie, di tonn. lorde 83.423, ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] più ampio ed organico, in base a quei concetti dieconomia manovrata che erano alla base della concezione corporativa. L due scopi principali: quello di compiere una organica riparazione dei danni diguerra, e quello di spingere ancora più avanti il ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] e la complessità delle forze inusitatamente operanti: riconversione delle economie dal piede diguerra a quello di pace, esasperati nazionalismi economici, anormali trasferimenti di capitali, dovuti anche alle "riparazioni"), e abbandonando la ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] diguerradidi suolo, di clima, di risorse naturali, di condizioni demografiche, di struttura economica e sociale, di tradizione, di religione, di concezioni di vita.
Difficile è misurare sinteticamente il diverso grado di sviluppo economicodi ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] verifica anche su larga scala in guerra o in altri casi di emergenza).
La provvista di mezzi liquidi serve per fronteggiare non esigenze di immobilizzi e di l., pur lasciando sussistere quella libertà di scelta che sta a base delle economiedi mercato ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] agire, da prima, in situazione di relativa prosperità economica generale; e, di poi, in momenti di recessione e in fasi di crisi economica, che i problemi energetici, posti dal ricatto petrolifero (guerra del Kippur, ottobre 1973), hanno accelerate ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] la costruzione di manufatti da esportare, impiegando materiali e parti di importazioni.
La natura commerciale dell'economiadi F. di assorbimento della produzione di Taiwan; ciò in parte è avvenuto per la forte richiesta di merci indotta dalla guerra ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] interessi all'economia. Dopo la laurea lavor• per qualche tempo nella City di Londra e, all'inizio della seconda guerra mondiale, entr• al ministero della Guerra britannico dove, insieme a J. Meade, si occup• dei problemi della finanza diguerra. Nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...