LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in tempi diversi (in genere in fasi di difficoltà economiche, in particolare durante le guerre), tentano appunto di vietare o quantomeno di ostacolare i consumi di lusso proprio in base a considerazioni esplicite di questo tipo, ma in vari casi viene ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] impresa e pertanto il punto di forza dell'economiadi mercato, di cui ha contrassegnato, in coerente di controllo di un'altra società e, attraverso esso, di un gruppo. Con il leveraged buy out si realizza la versione attualizzata della guerradi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] totale. Nel primo caso si parlerà dieconomiadi mercato civile; nel secondo caso, dieconomiadi mercato capitalistica. L’etica delle virtù come possibile per evitare la guerradi tutti contro tutti fu quella di rinunciare al rapporto interpersonale, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] osservando la situazione economica tedesca alla fine della prima guerra mondiale, rileva economiadi mercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una variante di un ruolo unitario, nel caso delle economie pianificate ci si trova di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] volge il suo interesse verso l’usuale analisi economica dei problemi di teoria finanziaria. Nel suo maggior saggio sui problemi della finanza straordinaria, La finanza della guerra e del dopoguerra (1946), riaffermata la propria convinzione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] l'estero.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il sistema economico socialista fu introdotto in parecchi paesi retti da di veri prezzi di mercato. Già nel caso di forti monopoli e oligopoli, nell'economiadi mercato occidentale, la capacità di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a produrre quel solo bene e comportino rilevanti economiedi scala, cosicché il costo unitario diminuisce all'aumentare telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli idrocarburi (1953 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] editoriali dieconomia, il periodo fra le due guerre segna una crescita quantitativa non indifferente. Le università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali dieconomia» della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e dalla General Motors e i veicoli a tre ruote. È solo dopo la seconda guerra mondiale che le condizioni economiche del paese consentono l'affermarsi di una struttura industriale in cui la grande azienda opera in modo simile a quelle delle nazioni ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] istituito con gli accordi di Bretton Woods alla fine della guerra, che ampliò il commercio mondiale, stabilizzò le condizioni monetarie e determinò una ripresa dei movimenti internazionali di capitali.
4. La politica economicadi 'stop-go' in Gran ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...