DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] tra il Comune e l'Angiò, fu la dichiarazione diguerra. L'anno seguente la morsa guelfa si chiuse sulla città , pp. 104 ss.; R. Lopez, L'attività economicadi Genova nel marzo 1253…, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIV (1935), p. 236; F ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] generale sull'entrata, il F., dopo aver sostenuto l'importanza dell'autarchia economica come strumento per l'indipendenza politica, e considerando che lo stato diguerra doveva essere ritenuto come un periodo non eccezionale nella vita dei popoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] la guerra per approvvigionarmi di mercanzie, e quindi la sua ricerca del lusso e dei comfort deteriora il suo carattere morale, e non arreca vantaggi al bene comune. Il discorso cambia quando iniziano le prime forme dieconomiedi mercato, quando ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] rapidamente. D'altronde, in tempi di crisi, come in caso diguerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ricostruzione o del risarcimento di danni diguerra, il decentramento rappresenta un ostacolo ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Germania, dalla pace di Vestfalia alle guerredi liberazione antinapoleoniche, dall'altra di attribuire a esso un . Basta rifarsi, a tale proposito, alla Storia dell'analisi economicadi Schumpeter. Nel primo volume un capitolo è dedicato ai Dottori ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] sette mesi "col segreto incarico di esplorare le prospettive di un consolidamento dei debiti diguerra dell'Italia verso gli Stati Uniti" (Pirelli, p. 43), e avendo modo di conoscere importanti esponenti dell'economia americana. In poco tempo riuscì ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 145-147, 179; F. Ronchi, Il Banco Desio ha compiuto ottanta anni, in Brianza economica, 1989-91, nn. 3-7; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni diguerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205, 229, 241, 251; Gruppo Banco Desio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] (che avrebbe tuttavia ottenuto solo nel 1921). Alla vigilia della Prima guerra mondiale si trasferì a Basilea, in Svizzera, dove nel 1913 era stato invitato a ricoprire la cattedra dieconomia politica e statistica.
Tra il 1922 e il 1924, alla luce ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] economico, per il quale tuttavia non volle entrare in lista, delegando in rappresentanza del proprio gruppo l'amico Carlo Betocchi (Giornale della sera, 19-20 ott. 1919). Questi assunse la difesa della classe dei "produttori" diguerra respingendo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 320-339; Sistemi e ordinamenti bancari esteri, Padova 1961; Contributi allo studio e alla conoscenza dell'economia e politica economicadiguerra, in Studi in onore di Epicarmo Corbino, Milano 1961, I, pp. 279-289; Le vie della prosperità, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...