proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] , perché ognuno vorrebbe impossessarsi di quello che desidera e, per farlo, muoverebbe guerra ad altri uomini, senza economiadi mercato
Senza la proprietà privata non esisterebbe nemmeno l’economiadi mercato come la conosciamo oggi.
L’economiadi ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] si potesse richiedere per le produzioni dolciarie. Con la guerra, oltre ai problemi di carattere generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero alcune difficoltà specifiche per il settore, soprattutto a causa della rarefazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] dopo la negativa esperienza autarchica; richiesta di aiuti economici dagli Stati Uniti per riequilibrare il mercato mondiale (è accolto con entusiasmo, nel 1948, il piano Marshall); rifiuto di riparazioni diguerra onerose e di un liberismo puro che ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] stesso anno gli fu affidato l'incarico di commissario diguerra aggiunto presso la direzione suprema dell' raccolsero nel tempo gli esponenti più avanzati del pensiero economico-giuridico liberale italiano; tra di essi, dal 1825 M. Gioia, dal 1827 G ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] eseguita in Italia, dei titoli fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande livello tecnologico degli impianti, dopo anni diguerra e soprattutto di politica autarchica, era ormai obsoleto. La ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] ; La Federazione degli agricoltori contro la impostazione dei soprafitti diguerra agli affittuari lavoratori, ibid., 2-3 nov. 1919; dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà dieconomia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] e ne sostennero le fortune. I molti rapporti scritti mandati a Maria Teresa in tempo diguerra, ma anche dopo, con opinioni e suggerimenti sugli affari economici e politici d'Italia, danno conferma dell'udienza che egli sempre mantenne presso alcuni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] economia urbana. Sul piano istituzionale, crebbe in quegli anni, stimolato dall’emergenza bellica, il ruolo politico di alcune balìe, commissioni ristrette destinate a esautorare progressivamente gli organi tradizionali di governo: gli Otto diguerra ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] sommergibili. Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli Stati Uniti ammontavano a 225 miliardi di dollari. Cominciava il secolo americano.
Iniziò male per l’America. Dopo una fase tumultuosa di boom economico, giunse il 1929.
Il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] alle riparazioni e ai debiti diguerra, che egli aveva avuto modo di approfondire durante i numerosi viaggi nei paesi partecipanti al primo conflitto mondiale. Nel 1932 aveva visto la luce Economisti ungheresi ed economisti italiani nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...