FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] di diverse decorazioni, tra le quali la croce al merito diguerra. Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria industriale nell'università di , ibid., n.s., XIV (1959), 2, pp. 108-130; Economia agraria ed estimo vecchio e nuovo, ibid., 4, pp. 235-253; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] del periodo i lavori di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969 e di M. Doria, Il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. Storia di una banca nel suo ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 la medaglia d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerra mondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli invalidi diguerra, costituì un ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] di zoologia con annesso museo. Durante gli anni della prima guerra mondiale, che videro in lui uno fra i principali artefici del Comitato di mobilitazione civile, non cessò didi Catania dal 1884-85 al 1889, Roma 1889; La statistica e l'economiadi ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] il tedesco e l'austro-ungarico. Né tralasciava di conimentare le spese e i prestiti diguerra e le difficoltà che stringevano l'economia nazionale, guardando con diffidenza i tentativi dei governo di calmierare i prezzi delle più importanti derrate ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] diguerra, numerosi schizzi, relazioni, appunti e disegni (molte lettere sono riportate, anche integralmente, sulla Gazzetta di Bologna e su La Patria di nel suo precedente rapporto al Menabrea, dell'economia dell'Italia e dell'Austria in rapporto ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] proprio la Società nazionale Cogne.
Alla fine della guerra il B., decaduto da senatore e da qualsiasi carica direzionale, continuò tuttavia a mantenere legami economici e finanziari fondando la "Adams" di Castellamonte.
Il B. morì a Torino il 19 ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] una lenta ripresa economica con la nasèita di alcune industrie e l'elevazione della città a capoluogo di provincia (1923). la sua attività d'irredentista, di volontario diguerra, d'animatore del Fascio di combattimento: Luigi Bilucaglia. Durante ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] uffici già detenuti dal padre - capitano della masnada, diGuerra e di Custodia - ma i suoi amplissimi poteri furono esercitati , 232-235;O.Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971 ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] ancora maturi e, per di più, il progetto fu reso inattuabile dallo scoppio della prima guerra mondiale.
Iniziato il conflitto, uso senza economiadi una intelligente pubblicità. Aperto a tutti i mezzi moderni di propaganda e di divulgazione, fondò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...