In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] condizioni che innescano uno scatto di crescita nell’economia. In particolare, viene designato m. economico quel periodo di due decenni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’economia italiana conobbe un rapido e consistente elevamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] delitti concernenti le armi da guerra e gli esplosivi o commesso per finalità di terrorismo).
Dopo il fermo, Economia
Contratto fermo contro fermo Operazione di borsa in cui si combinano due contratti a termine fisso (acquisto a fermo di titoli di ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] e della politica dell'imperialismo dopo la seconda guerra mondiale", 1953); Sovremennyi kapitalizm i ekonomičeskie krizisy ("Il capitalismo contemporaneo e le crisi economiche", raccolta di saggi, 1962); Očerki po problemam politekonomii kapitalizma ...
Leggi Tutto
Studioso dieconomia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] agrari (1921); La politica agraria in Italia (1925); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso dieconomia e politica agraria (2 voll., 1940-42); Istituzioni dieconomia agraria (1947); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (1947 ...
Leggi Tutto
Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] , sviluppò una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economiedi alcuni paesi durante la seconda guerra mondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con piena occupazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista sovietico (n. presso Čern, nel governatorato di Tula, 1903 - m. 1950). Appartenente ai nuovi quadri del periodo staliniano, acquistò influenza dopo l'assunzione da parte di [...] Voennaja ekonomika SSSR v period otečestvennoj vojny ("L'economia bellica dell'URSS nel periodo della guerra patriottica"). Dopo la morte di Ždanov, V. fu tra le vittime più illustri dell'"affare di Leningrado", dove i quadri del partito subirono una ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Torino 1873 - ivi 1928), prof. nell'Istituto superiore di commercio di Torino (1908-28), dal 1908 redattore capo e poi condirettore della rivista Riforma sociale. Si occupò soprattutto [...] e bancari nei secc. XVII e XVIII, ecc. (1916); Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, ecc. (1920); Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economica e sociale (1925); Risparmio e credito in Piemonte nell'avvento dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Milano 1666 - S. Ildefonso 1736), di nobile famiglia aragonese; gesuita in Italia, lasciò l'ordine per seguire in Spagna Filippo V di Borbone e riuscì sagace amministratore durante [...] la guerradi successione spagnola; fu poi intelligente collaboratore di Alberoni. Intendente generale della Marina (1717), quindi in economia e protettore delle industrie indigene, continuatore, ma con più equilibrio e moderazione, della politica di ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] presso l'Harvard University. Durante la guerra prestò servizio nell'Office of strategic services come economista. Fu poi membro del "research staff" della Federal research bank di New York. Dal 1949 professore dieconomia alla Stanford University in ...
Leggi Tutto
Studioso di politica e d'economia (Oxford 1883 - Reading 1951), vicedirettore e direttore (1920-38) dell'Ufficio internaz. del lavoro e capo del British Information Service negli USA (1942-1946); ha avuto [...] gran parte nelle intese economiche angloamericane della guerra e del dopoguerra e ha scritto di problemi del lavoro (Industrial relations in the U.S., 1927; Problems of industry in the East, 1938) e di politica (The lost peace, 1941; Peace or power, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...