Economista e uomo politico (Lugo di Romagna 1815 - Bologna 1892); combatté nella prima guerra d'Indipendenza e alla difesa di Roma nel 1849; fu prof. dieconomia politica all'univ. di Bologna, deputato [...] 1883) senatore. Opere princ.: Discorsi sulla politica sociale (4 voll., 1856-57); L'economia politica studiata col metodo positivo (1878); I fenomeni economici e le loro cause costanti (1880); La legislazione sociale e la questione economica (1886). ...
Leggi Tutto
Economista sudafricano (n. Birmingham 1868 - m. 1927); prof. prima di fisica, poi (dal 1916) dieconomia all'univ. del Witwatersrand a Johannesburg; promosse ricerche quantitative sull'economia del Sudafrica [...] e propose, dopo la prima guerra mondiale, un piano di stabilizzazione delle monete attraverso il controllo dell'offerta dell'oro che suscitò grande interesse internazionale (Restoration of the world's currencies, 1923). ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] 1933; The colonial problem; an economic analysis, ivi 1938; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie; saggi di teoria, Milano 1943; Preliminari ai piani per il dopo-guerra, Roma 1944 (ed. franc., ivi 1944; ed. ingl., ivi 1948); Resurrezione ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Manlio
Studioso dieconomia agraria, nato a Roma il 25 maggio 1905. Laureato e poi assistente dieconomia agraria, attivo antifascista, fu arrestato e condannato nel 1935 a 15 anni di reclusione [...] ; durante la guerra, fu confinato. Partecipò alla Resistenza romana come uno dei capi del Partito d'Azione, che poi rappresentò alla Consulta dopo la Liberazione. Dal 1944 al 1948 è stato commissario per l'Istituto nazionale dieconomia agraria. Dal ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] svilupparsi verso il 1800 e più rapidamente dopo la fine delle guerre napoleoniche.
Quando, nel 1831, il prezzo ai porti salì a davano una resa del 17,5%. Dal punto di vista economico il forno Verso-Gallè sarebbe risultato molto più conveniente ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] successivi: tutto quanto avvenne tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui quali il 'arretratezza dello sviluppo che lega l'economia a sistemi di produzione antiquati e allo sfruttamento intensivo e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Navy aveva ricoperto da Trafalgar alla prima guerra mondiale; successive crisi politico-militari verificatesi in collaborazione economicadi Parigi.
Fuori e nell'ambito di queste grandi organizzazioni, si ricordano anche gli organismi di natura ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] modeste e le loro conseguenze demografiche, sociali ed economiche sono state meno rilevanti non solo di quelle del periodo precedente la prima guerra mondiale ma anche di quelle tra le due guerre. Ciò non significa che le fonti tradizionali dell ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] attualmente in circolazione oltre 200 milioni di scatole del Monopoly, italianizzato in Monopoli).
Dopo la seconda guerra mondiale, la ricostruzione sociale e produttiva e lo slancio verso uno sviluppo economico e un benessere sempre più diffuso ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] per un unico produttore mondiale, a causa della presenza di forti economiedi scala.
In questa nuova rappresentazione dei guadagni statici sistemi economici è tra le caratteristiche dominanti della nostra epoca. Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...