Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia contro l’umanità o un crimine diguerra. In alcuni casi, le norme in tema di crimini internazionali (per esempio, gli ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] raggiunto uno sviluppo più o meno avanzato.
Economia
C. di borsa Nel caso di operazioni di borsa a termine, la somma richiesta dall’ diguerra, si chiamano azioni di c. quelle che provvedono al mantenimento di posizioni avanzate allo scopo di ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] con i paesi dell'OECE (Organizzazione europea per la cooperazione economica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia, invece, la politica di piano fu prefigurata per la prima volta nel 1954 (cd. schema ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] della Tripolitania (1921-25). Ministro delle Finanze (1925-29), regolò i debiti diguerra e inaugurò una politica volta ad accrescere il controllo statale sull'economia: operò la riduzione della circolazione monetaria e quella del debito pubblico e ...
Leggi Tutto
Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche [...] hanno sull'economia, la società e l’ambiente. Negli anni Sessanta del 20° sec. ha partecipato al movimento pacifista ed è stato tra i promotori della Citizens Commission, creata (1969) allo scopo di portare alla luce i crimini diguerra commessi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] economiedi altre società ha messo in luce molti aspetti problematici nell’uso dell’idea stessa di moneta. L’esistenza di sfere di scambio in cui circolano soltanto alcuni tipi di presto le esigenze poste dalla guerra dei Cento anni imposero ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] commerciali e d’affari permarrà, ancora disciplinata dopo la Seconda guerra mondiale. La Germania e anche l’Austria adottarono la b. il perdurare dell’organizzazione economica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione. La stabilità ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] e transazioni in valuta estera, senza interventi delle autorità di politica economica. Si dice invece che la fluttuazione è sporca o d’oro, in divise equiparate o di tipo misto) ideati dopo la Prima guerra mondiale per ridare una base aurea alla ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della industriale, che ormai predomina su quella agricola. L’economia della regione mantiene infatti una struttura duale che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di giustificare la permanenza al potere con la necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia e di transizione democratica (debito estero, politica economica, ruolo delle forze armate nello stato di diritto). L'oscillante scelta fra il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...