MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] insegnamento scientifico, fu introdotta la cattedra di sociologia ed economia, affidata a Toniolo.
Tanta operosità la guerradi Libia, il M. si allineò pubblicamente alle posizioni filonazionalistiche della Società editrice romana, il trust di G. ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato il 12 ottobre 1858 in Corteolona (Pavia), morto a Pisa il 17 marzo 1931. Entrò nel 1875 nel seminario di Pavia; sacerdote nel 1881, coltivò studî di fisica e astronomia: nel marzo 1901 seguì, come vicario generale, il suo vescovo Riboldi, trasferito alla sede arcivescovile ... ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] guerra" per tutte le istituzioni militari e civili ivi esistenti che l'animavano, era impedita nel suo pieno dispiegamento economico del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, pp. 30, 38, 51, 183, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] stessa sede, dove si trovò a operare negli anni complessi della guerradi Successione polacca. Le qualità dimostrate nell’arco di un complesso decennio gli valsero la nomina alla nunziatura di Vienna, dove rimase dal 20 maggio 1738 al 20 ottobre 1745 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] guerra intestina che portò allo smembramento del Principato di Benevento, sancito dalla divisio ducatus dell'849, tra Radelchi di Benevento e Siconolfo di in S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, economia, Montecassino 1996, pp. 41-92; R. ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] di Verona dove, senza lasciare altre notizie di sé, morì nell'aprile 1698.
La Cronaca del G. fu scoperta durante la prima guerra .
Fonti e Bibl.: A. De Cesare, Un massimario dieconomia sociale del Seicento nel Trentino, in Nuova Antologia, 16 sett ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...