Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni diguerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] ha seguito le elezioni, rischia di far precipitare il paese nel caos.
Dal punto di vista economico, il Burundi è uno di deficit sia a livello commerciale che fiscale, dipendendo di conseguenza dagli aiuti internazionali. Gli strascichi della guerra ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] , cobalto, nichel e oro. Le miniere di quest’ultimo, aperte nel 1998, chiuse durante la guerra civile e ora riattivate da una compagnia australiana, potrebbero contribuire a risollevare l’economia nazionale, troppo dipendente dagli aiuti dei paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del paese fin dal 1867. La Seconda guerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che nel 1949 acquistava Terranova) che da allora stabilì stretti legami militari e di dipendenza economica con gli USA (adesione alla NATO nel ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] presso l'opinione pubblica grazie alla vittoria militare nella guerra delle Falkland (1982). A partire dal 1989, tuttavia, la posizione della T. fu indebolita dal riemergere di difficoltà economiche nel paese e dai contrasti all'interno del partito ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. dell’occupazione e dei prezzi. Dopo la Prima guerra mondiale furono fatti dei tentativi per ripristinare la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi di dei paesi d’emigrazione (in particolare di quelli economicamente più svantaggiati), i quali, dopo aver ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] con la scuola matematica che i rapporti di interdipendenza dei fenomeni economici trovano la loro rigorosa espressione (in particolare sec., durante la guerra per la successione spagnola; fu poi uno dei cardini del Congresso di Vienna (1814-15 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] dopo la seconda guerra mondiale. Fin dalla campagna elettorale C. fu oggetto di attacchi riguardanti aspetti politici per lo sviluppo di energia ecosostenibile, e il Clinton Hunter Development Iniziative, per lo sviluppo economicodi alcuni stati ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] permangono tuttora grandi incertezze in dottrina.
Economia
P. di sindacato Nel linguaggio bancario, documento che 1915); il P. Briand-Kellogg, per la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il P. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] .
Vita e attività
Secondogenito di una famiglia della piccola borghesia, laureatosi in economia e sociologia in una piccola infatti, fece apparire R. come il vincitore della guerra fredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...