Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno una serie diguerre per affermare l’Islam nella regione. Le vittorie accrebbero l’influenza di Medina nella ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] Washington, venendo nel frattempo coinvolto in una lunga e sanguinosa guerra contro l’Iraq (1980-88).
Dopo che alla guerra ha fatto seguito quasi un ventennio di stabilizzazione e crescita economica, negli ultimi anni la Repubblica Islamica d’Iran è ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dagli stati arabi e dai palestinesi. La lunga serie diguerre con i vicini arabi e il conflitto ‘a bassa Economia ed energia
La struttura economicadi Israele, anche se di piccole dimensioni, rispecchia quella degli altri paesi sviluppati. L’economia ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] meningite fulminante a due anni e mezzo. Dopo la guerra si stabilirono a Torino, dove Attilio divenne esponente del una politica economicadi ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Dialoghi di archeologia, n. s., III [1981], n. 1); La guerra e la pace nel mondo antico (Torino 1901); Psicologia del movimento socialista (Bari 1903); Sulla questione meridionale (Milano 1904); L'evoluzione della storiografia e la storia economica ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] fino alla Seconda guerra mondiale dalla stretta integrazione all’espansione del capitalismo britannico e poi dal costante bisogno di accedere al mercato statunitense. Tra Cina e Argentina esiste una chiara complementarietà economica, in base alla ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] cui il paese non mantiene ufficialmente relazioni diplomatiche, né economiche. Durante la guerra civile, Israele intervenne militarmente in Libano (1982) – rifugio di diverse organizzazioni di resistenza palestinesi, tra cui l’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] della Seconda guerra mondiale, con l’ascesa della Cina. Quest’ultima, nel 2009, ha raggiunto lo status di primo e India. Se si considera il pil pro capite quella di Canberra è la decima economia al mondo, mentre in Asia e Oceania è superata soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] , costituisce sempre più un fattore chiave per l’economia messicana, cui contribuisce con ingenti rimesse, per la particolare, il presidente Felipe Calderón ha deciso di affrontarli in una vera e propria guerra a viso aperto, tale problema è emerso ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] coinciso con un periodo di crescita economica e di profondi mutamenti sociali, guerra per domare il Biafra fu molto cruenta, anche perché il governo federale impiegò la fame come arma per costringere i secessionisti alla resa. Gowon ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...