Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a sferrare un duro attacco contro 'l'economiadiguerra' ponendo in evidenza (già con L. von Mises nel 1919) la comunanza di mezzi e risultati fra la statalizzazione 'prussiana' e quella socialista. Eredi di quella tradizione, sia Mises che Hayek si ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] terroristica, da un monopolio delle armi e da un'economia dirigista. Questa teoria del potere totalitario è stata peraltro la politica del n. - compresa la politica diguerra e di sterminio durante il secondo conflitto mondiale - possa essere ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sfumare le ingenti riserve auree accumulate fra il 1940 e il 1945. L'America Latina si trovò impreparata a dover affrontare l'adeguamento di un'economiadiguerra ai nuovi tempi. L'industrializzazione forzata che cominciava a pesare enormemente sull ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , 92 s.; F. Gaeta, Ilnazionalismo ital., Bari 1981, ad Indicem; La transizione dall'economiadiguerra all'economiadi pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] ; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano…, Torino 1974, ad Indicem; S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp. 186, 192 s., 203; F. Piva, Lotte ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , pp. 209-344; Lezioni distoria delle dottrine economiche, Padova 1940; Lezioni d'economia politica, ibid. 1941; Lezioni sulla economiadiguerra, ibid. 1943; Politica della libertà. Libertà economica e politica, individualismo e invadenza statale ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] morali con l’esclusione degli agricoltori dalla loro gestione diretta, esclusione giustificata soprattutto con le necessità dell’economiadiguerra.
Pareschi espresse apertamente la propria contrarietà a queste riforme e, dopo un aspro scontro con il ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] furono duri a cadere. Oltre a versare con i suoi correligionari pesanti contribuzioni in denaro per far fronte all'economiadiguerradi quegli anni, il F. si vide costretto, nell'aprile del 1797, a rinunciare (si disse spontaneamente), alla nomina a ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] di rifornimento delle materie prime ecc. La d. è parte di un più ampio processo di razionalizzazione economica
Ripartizione dei vari elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale, sia su un fronte diguerra o su altro territorio, nonché ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e propria.
La pressione demografica è all’origine di molti conflitti e un’economia fiorente è la condizione per mantenerli oltre un regolare dichiarazione diguerra.
Una maggiore familiarità con la g. e una superiore elaborazione di strumenti e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...