DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e per nessuna vittoria di questa repubblica in tempo di propria guerra è stato mai fatto B. M. Favretta, Monastero di S. Cipriano...,in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] segreto, a causa della neutralità napoletana nella guerra dei sette anni. Alla sua inaspettata e G.R. Carli: B. Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio dieconomia pubblica (1765-1771), in Nuova Riv. stor., LXXVI (1993), pp. 277- ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] durante il lungo periodo della guerra. Gli premeva per di più di presentare ufficialmente al baronaggio napoletano del lontano potere sovrano, si inizia un'opera di trasformazione sociale ed economica, si rianima la vita cittadina, rinasce la cultura ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di maggior attività dello J., che si misurò anche coi problemi di politica estera (convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra espressione più elevata della sua opera di studioso, di politico, dieconomista pratico. È significativo che P ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] la meravigliosa "festa a cavallo" della "guerradi bellezza" degli occhi e delle labbra preceduta Seicento anglo-toscano, Firenze 1957, p. 124; A. Stella, Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese, Padova 1958, p. 72; L. Moranti, Bibl. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del principe il "governar", il "maneggiar la guerra". Non se ne offuschi la grandezza coinvolgendola in pacto de Ricorsa..., Paris 1953, p. 54 n. 67; G. Luzzatto, Studi di storia economica venezia, Padova 1954, p. 231 n. 6; R. Ehrenberg, Les siècles ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerradi successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa minimo interessato a problemi dieconomia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] apprendistato alla vita e pose le basi per una solida fortuna economica e un prestigio personale che al rientro in patria costituiranno un patrocinate dall'ex socio. Più tardi, quando la guerradi Cipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il loro ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] seguente in giro per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali protettori. Il suo ritorno coincise proprio con l'assassinio in Firenze di uno di questi, Giuliano de' Medici; nella guerra che ne seguì e coinvolse un po' tutti gli ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] stranieri nell'economia veneziana, se inserirli o no con pienezza di diritti. Il problema pero non era solo economico, toccava bensi al duca di Savoia. I fautori della guerra, di una politica audace di alleanze, di un 'coinvolgimento di Venezia negli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...