DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] si occupò di problemi economico-finanziari, tributari e di beneficenza.
Interventista i socialisti a palazzod'Accursio, Bologna 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di Vittorio Amedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione della guerradidi un potere dinastico che si voleva territoriale proteggeva così la vocazione transitaria dell'economia ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] la «guerradi liberazione nazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla su Papafava si rimanda a G. Busino, L’Italia di Vilfredo Pareto. Economia e società in un carteggio del 1873-1923, I, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] veneta e fornì un valido contributo ai veneziani nella guerra navale sul corso del Po, perseguendo a un 2, Il feudo di Zibello e i suoi signori tra XV e XVIII secolo, ibidem 1990, ad indicem; R. Greci, Parma medievale. Economia e società nel Parmense ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] (dispaccio del 4 sett. 1781);la sua opinione sulla guerra d'indipendenza è negativa anche se espressa con molta prudenza a sanare il deficit e che la situazione economica generale va peggiorando di giorno in giorno per la paralisi quasi completa ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di assistenza pubblica, che si tenne a Milano dal 23 al 27 maggio 1905. Agli inizi del 1907 cominciò a lavorare alla riforma del patto colonico per la pianura e la zona collinare del Bresciano, chiamando a collaborare enti agrari, economiciGuerra ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del governo e alimentato preoccupazioni di possibili conseguenze deleterie in economia. Il pugno di ferro usato con gli operai forza giovane, nata dalla guerra, che aveva il compito di salvare l'Italia dall'urto di orde brutali, annebbiate dalla ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] la fede del matrimonio, e così all'incontro la guerra". Nella seconda parte si ragiona delle "vere e buone economiche, di tutta la personalità del Caggio. Della quale, in definitiva, è aspetto fondamentale l'aspirazione a un ideale di dignità e di ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] non solo appoggiò economicamente diverse iniziative, ma vi si impegnò direttamente con grande dispendio di energie.
Nonostante farlo riaccogliere presso i socialisti.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il D. fu interventista. Egli temeva il ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di Giorgio, responsabile con Andrea Gritti delle operazioni militari al tempo della guerradi Cambrai, e di Leonardo, esponente di quanto vantaggiosa sotto il profilo economico. Sicuramente rafforzò la sua esperienza di marinaio che mise a profitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...