PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] politica e dell’economia, in I Gesuiti a Venezia, Atti del Convegno, Venezia... 1990, a cura di M. Zanardi, Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerradi Candia, in Studi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] della guerra contro l'Austria, contribuì con una larga offerta di denaro alla di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. 4 s.; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano 1965, ad ind.; L. Dal Pane, Economia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] (Bartolomeo Borghesi creatore della scienza epigrafica e la sua opera di diplomazia, di civil reggimento e dieconomia nella Repubblica di San Marino), è una rievocazione della figura di studioso e di politico del Borghesi, che per un quarantennio fu ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] di sé, "a prendersi una vista della guerra" (Genova, Ist. mazziniano, Autografi, n. 19479). Ai primi di ) il 14apr. 1895.
Fonti e Bibl.: Genova, Univ. degli studi, Facoltà dieconomia e commercio, Arch. Doria, scatole 515-519, 524 s., 529-531, 536 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politica economica, ispirate ai I-XXXV; Conversazioni della guerra, 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960 (con una Nota biografica di G. Malagodi, pp. LXXXII ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] nel tentativo espansionistico verso l'Italia centrale si era impadronito di Lucca alla fine del 1335 e aveva aperto, nel febbraio 1336, le ostilità contro Firenze. Durante questa guerra il D. partecipò come capitano dei "pavesari grossi", un reparto ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Sicilia una fase di incertezza politica, aggravata da pesanti condizioni economiche e da instabili rapporti di forza tra i due baronale sfociavano nell'esplosione di una vera e propria guerra civile. Le iniziative di E. furono tutte finalizzate ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Sardegna (1940-1945), in La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica, Atti del Seminario…, Salerno 1995, a cura di R.P. Violi, Bologna 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi (1944-1998 ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] rappresentò per lui una vera e propria palestra di giornalismo: si trattava, infatti, di un foglio sotto molti punti di vista innovativo, dove erano state introdotte rubriche dieconomia e di divulgazione tecnico-scientifica, e i cui collaboratori ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] radicale La Difesa e nel 1911 seguì la guerradi Libia come corrispondente dell'Agenzia Stefani e dell' numerosi altri incarichi: dal 1926 al 1934 diresse la rivista Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario straordinario ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...