DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] con la Spagna; economia navale o finanziaria o agraria), anche sul concetto stesso di governo. Di questa nobiltà "nuova" Francia aveva sequestrato fin dal 1638, durante l'annosa guerradi corsa che le barche francesi conducevano lungo le coste ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] anni inquieti che precedono lo scoppio della guerra per la successione polacca, la sua attenzione si fermò ancora con particolare sensibilità ai problemi economici.
Gli sforzi di Carlo VI per incrementare il commercio di Trieste e Fiume, nel quadro ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] di Milano nel secolo XIII, I (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 50, 204, 215, 260, 276; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 338-343, 405, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] resistenze della corporazione forense e ministeriale, responsabili di soffocare l'economia.
Gli sforzi del G. fallirono in stessi sostenitori. È dubbio se nel corso della guerradi successione austriaca il G. abbia effettivamente tramato con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] in ragione dello squilibrio determinatosi nella modesta economia correggese. Canoni altissimi e controlli inefficaci favoriscono nel 1629 all'epoca della guerradi successione di Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] cavalliere», e nel 1467 fu capitano nell’esercito di Bartolomeo Colleoni in guerra contro Firenze.
Morto il padre l’11 febbraio , sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà l’economia del territorio.
Il 7 ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] sede, durante la guerra, coadiuvò la prefettura come ispettore addetto a compiti di pubblica sicurezza.
Nel Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Bologna. In pensione dal 1934, si dedicò, nella sua città, ad attività di studio, e ricoprì ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] interessati alla riorganizzazione e al rilancio dell'economia. Il F., nonostante la sua lunga A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerradi Libia, Bari 1972, ad Ind.; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] come il solo modello amministrativo capace di promuovere lo sviluppo economico e sociale della città in senso ad Indicem; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad Indicem; Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] . Aveva in un primo tempo abbracciato il programma di F. Acton favorevole alla costruzione di navi medie e piccole a carattere marcatamente difensivol probabilmente per ragioni dieconomia. Ma accresciutasi l'ostilità contro l'Acton nella votazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...