BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] amministrativi più importanti, resi necessari e complicati dalla guerra in corso; la questione della "provvisione" del la politica economica e finanziaria, i progetti e le commissioni in cui il B. fu impegnato cfr. Archivio di Stato di Torino, sez ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] del programma elettorale e non modificò nella sostanza le precedenti situazioni di potere economico, alle quali finì per affidare la soluzione dei nuovi, urgenti problemi aperti dalla guerra. La politica moderata della giunta ebbe la conseguenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] quel torno di anni che vide a Firenze l'acuirsi dei conflitti sociali tra la parte aristocratica e le forze artigiane dell'economia e della nel corso del tumulto dei ciompi, scoppiato al termine della guerra contro il papa, nel 1378, egli fu tra quei ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] attraversando: la triennale guerradi Cipro si era infatti conclusa con una pace separata e con la perdita dell'isola e del prezioso possedimento d'Antivari; essa aveva avuto un costo altissimo sia per le finanze che per l'economia ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] e da altri documenti risulta anche membro del Consiglio di giustizia: non si conoscono però le date di nomina a queste cariche.
Dopo la pace di Bagnolo (7 ag. 1484) che mise fine alla guerradi Ferrara, il B. fu inviato oratore ducale a Venezia ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] (nn. i, 2, 12), ora di letteratura e di arte (n. 8, art. su Goethe), ora di medicina (nn. 10, 51, 65), ora di costume e di morale (caratteristico l'art. Il bel sesso scienziato, n. 36), ora, infine, dieconomia politica (n. 3). Egli si dichiarava ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] nel corso della guerradi successione austriaca; quindi, il 13 dic. 1747, diventava governatore di nave, ossia viene denunciato il malessere delle popolazioni, condizionate dal persistere di una economia rurale quanto mai depressa.
Esigui, o nulli del ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] che allora fece parlare di sé per le sue audaci imprese in Oriente. Ripresa nel frattempo la guerra contro Pisa, il B di colpire l'economia pisana che traeva dalle miniere di ferro notevoli ricchezze. Lasciò Genova il 5 luglio 1290 al comando di ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] agli studi di ingegneria e dieconomia politica; era previsto, infine, l'invio di una missione militare incaricata di costruire a Guerra, che non prese in eccessiva considerazione l'importanza anche politica della questione, portò alla scelta di ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] nel periodo di massima espansione dei suoi investimenti e di più rapida trasformazione di tutta l'economia lombarda" ( carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...