Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] agli Stati ellenistici) un fatto nuovo e una svolta decisiva nella storia economica, sociale e culturale dell'Occidente.
3. Opere d'arte come bottino diguerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che nasce dalla delusione o dall'impegno diretto di modificare la realtà e che si è già affermata in altre iniziative, come quelle della Novembergruppe: la guerra perduta, il disastro economico, la psicologia del ‛reduce', le speranze rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quali le colonne, soglie di porte o ralle di cardine. L'impiego della pietra nell'economiadi un muro è decisamente illustri, per la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di un medio borghese, poteva offrire discrete opportunità di affermazione economica e sociale. Fu scelta la bottega di l’imperatore» ricordata da Vasari? Bottino diguerradi Luigi XII al momento della conquista di Milano nel 149943? Sappiamo solo che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tutta l'economiadi quelle popolazioni e che la cattura della selvaggina costituì per decine e decine di millennî il e gli animali appaiono riuniti a formare scene di caccia, diguerra, di danza, di vita domestica. La figura umana domina nell'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di complessità sia delle strutture di sostegno, sia degli accessori di servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economiadi un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'economia della penisola italiana, portarono ad una intensificazione della produttività granaria, ad una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono le due guerre ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Frattanto facies culturali neolitiche ad economia agricola, tutte caratterizzate dalla presenza di c. dipinta, si sviluppano nella zona diguerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una data assoluta a quella relativa, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] stato dei Parthi comprendeva regioni diversissime per quanto riguarda l'economia, la cultura, la lingua e la religione. Vi (come il castrum romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri diguerra romani; divenuta in seguito uno dei centri ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'assenza di materiale da assedio da parte degli eventuali assedianti comportarono una certa economiadi mezzi: mancavano stati trasferiti nel Mus. of Antiquities di Sabratha), le nuove scoperte verificatesi dopo la guerra (a Bulla Regia, Chemtu, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...