CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] molti dei c. del periodo almohade, in cui più marcata era la funzione di albacar, cioè di cinta-rifugio per le popolazioni rurali del circondario in tempo diguerra o di insicurezza (Bazzana, Guichard, Segura Marti, 1982, p. 463).Anche in una regione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] hanno mantenuto integre le loro tradizioni connesse a un'economiadi carattere agricolo. I loro prodotti artistici più importanti la realizzazione di manufatti di grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per l'abbandono della cultura nomadica e della conseguente economiadi rapina, per i processi d'acculturazione e d'assimilazione nella chiesa di Santa Sofia di Benevento e in quella - distrutta durante la seconda guerra mondiale - di S. Maria ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] numerose costruzioni, alcune delle quali in fase di completamento, o per le quali difficoltà economiche indotte dalla guerra imponevano la sospensione, come la porta di Capua e i castelli siciliani di Augusta, Siracusa, Milazzo, oppure che venivano ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che trattano soggetti narrativi: le imprese diguerra del sovrano, con il loro contorno di narrazioni collaterali, o le cacce di lusso e di oggetti preziosi, disponendo anche di una liquidità economica, di carattere mercantilistico, assai maggiore di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] stessa borghesia di impadronirsi anche di tale produzione, valutandola secondo il proprio principio di un'economiadi mercato, ‟L'influenza del cubismo è innegabile. Poi, durante la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di casa, ai campanili di Borgo Sansepolcro.
Il riquadro maggiore sottostante, speculare alla vittoria di Costantino, descrive un altro turbinio diguerra scena con la consueta economiadi mezzi e l'artificio di rialzare il profilo prospettico sui ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] caso, la maggior parte dei libri di cucina dei periodi diguerra abbonda di indicazioni sui surrogati con i quali di unità rurali autosufficienti - le domus cultae - basate su un regime di autarchia alimentare. Nonostante la ripresa dell'economiadi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] inerti, per la mirabile capacità di T. di animare il marmo con insuperabile economiadi mezzi, attraverso l'impercettibile e guerra mondiale, il cui complesso programma iconografico appare rivolto alla celebrazione del suo ruolo pubblico di vicario ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ); quattro grandi fasci di metallo, che richiamavano alla mente immagini diguerra, corazzate e baionette; Libera. L'architettura come ideale, Roma 1981, passim; V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, p. 187; Anni Trenta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...