BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , della legge del 1934 parlava di formazione di contratti tipo e di piani economici corporativi ed aggiungeva: "ma al piano economico le corporazioni ci condurranno sicuramente". Solo dopo la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi giudizi sul ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] in sé il vizio di origine, di non poter cioè armonizzarsi coi bisogni nazionali dell'economia delle terre acquistate. Carrara di accogliere i fuorusciti, che divengono in modo crescente strumento del suo rapporto con Padova, un'occasione diguerra: ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1804, del vecchio progetto di una Società agraria ed economica. Patrocinata dal marchese di Villahermosa e presieduta da L sul viceregno, cfr. Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria Regno Sardegna, Segreteria di Stato e diGuerra, s. 1, corrispond. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , in Biblioteca di storia economicadi V. Pareto, IV, Milano 1909, nonché in Valore e utilizzazione di dati statistici nel del De Sanctis, il B. decise di non chiederla. Dopo la dichiarazione diguerra alla Germania dell'agosto 1916 non mancarono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] prese subito l'abitudine di riunire i suoi principali consiglieri per esaminare gli affari di Stato e diguerra e avrebbe voluto che dall'epidemia, che non aveva mancato di causare riflessi negativi sull'economia isolana. Egli si avvalse anche della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] per fronteggiare le spese diguerra, si cominciò ad organizzare la vendita degli argenti ecclesiastici non strettamente necessari al culto e si imposero alcune tasse straordinarie: tutte misure che indebolirono l'economia della nazione, già provata ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] economica; sottrasse i redditi delle gabelle a quei ricchi cittadini che avevano anticipato grosse somme al Comune per un totale di 350.000 fiorini durante la guerradi Lucca e che si venivano rimborsando del prestito fatto con gli introiti ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ambiziosi propositi e bellicosi progetti diguerra, a Vienna si procrastinava e si cercava di attenuare i contrasti. Gli stessi si limi ad offrire ai ribelli, fin dal 1775, generosi aiuti economici. Tuttavia, con l'ultimatum del 12 apr. 1779, anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] partecipò alle sedute del Consiglio diguerra, assistette all'assedio di Belgrado e prese parte, stando ..., Brescia 1982, pp. 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tanto la metodica economico-giuridica di E. Ciccotti (pur riconoscendo a quest'ultimo, o accettando da quest'ultimo, la concretezza dei problemi - guerra, pace, schiavitù, prezzi, salari, ecc. - e la conseguente vanificazione della mera storiografia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...