Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] anche l'arco musicale e l'arco da guerra.
Le trappole a forma di frusta sono di tre specie: quelle che agiscono per trazione, cartuccia un blocco equivalente alla borra. Son comode ed economiche, quindi consigliabili nei tiri corti delle cacce col ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] differenza non sta in nessuna relazione con il grado di sviluppo economico raggiunto. Perfino i più rigogliosi comuni francesi, belgi 'imperatori. I dissidî assumono spesso la forma di lotte e guerre private fra singole famiglie o consorterie: che è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tradizionale che collega il diritto all'economia, il metodo di analisi suddetto si rivolge anche di Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico-mafiose si collocano in una posizione di passaggio tra i gruppi di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] è tendenza generale un ritorno all'economia naturale. Questo stato di cose dura anche nell'età bizantina e in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e dopoguerra, sconvolgendo il mercato dei capitali, hanno determinato il ritorno ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] Fattosi più urgente, durante la guerra, il bisogno di asservire i corsi pubblici alla produzione di forza motrice, furono emanati, ogni modo alla collettività la disponibilità, ai fini economici, di un bene demaniale, assegnandolo ad un privato nel ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , Parigi 1927; J. Vic, La littérature de guerre. Manuel méthodique et critique des publications de langue française Minutilli, Bibliografia della Libia, Torino 1903; Saggio di una bibliografia economica sulla Tripolitania e Cirenaica, Roma 1912; U ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Bretagna ha affrontato fin dalla fine della guerra il problema di creare un corpo di leggi urbanistiche tali, non tanto da cioè dopo che le varie crisi economiche ebbero dimostrato la necessità di interventi di pianificazione su più vasta scala, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di 240 giorni; raddoppiabile in guerra. L'azione di regresso garantisce il pagamento della somma, degli interessi e delle spese di protesto (conto di si svolge anche la spiccata funzione economicadi titolo di pagamento.
Bibl.: La letteratura ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di arresto durante la guerra mondiale - per l'intenso richiamo di braccia di gran parte delle più ricche sorgenti di rifornimento senza possibilità di respiro e di espansione: questi disagi furono aggravati dalle difficoltà dei rapporti economici ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] impianti e quelli in via di decentramento.
Con la L.R. 268/1974 la pianificazione economica della S. pose l'accento segnala però in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...