Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] economia casearia basata su fattorie di piccole dimensioni, purché gli animali godano di condizioni di vita accettabili e di sufficienti opportunità di movimento e di riscoperte per essere impiegate nella guerra contro certe posizioni consolidate. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] inoltre, tocca il problema dell'alta presenza di immigrati nell'economia informale del paese e individua nel pieno europei.
Tabella A
Tabella B
fonti bibliografiche
G. Bolaffi, La guerra dei poveri, in Tuttolibri, supplemento a "La Stampa", 29 aprile ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] fallimento rappresentava uno sperpero di risorse economiche, rimanendo la sua principale ragion d'essere quella di 'ripulire' il mercato alla seconda guerra mondiale l'istituto della riabilitazione si è diffuso anche in molti paesi di diritto civile. ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] in re aliena presupponeva una società e un'economia in cui il rapporto militare feudo-vassallatico avesse perso ogni legame con le sue origini, quando svolgeva una funzione di servizio per la guerra.
Appare curioso quindi che proprio ove il rapporto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] avvenimenti politici internazionali e le vicende della guerradi successione austriaca in Italia: e se nulla 1753-1860). Discorso storico ed economico,di A. Morena, premesso agli Scritti di pubblica economia degli Accademici Georgofili,Arezzo 1899, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] la prima volta nel 1903. Solo dopo la seconda guerra mondiale, comunque, l'espressione entra stabilmente nell'uso linguistico sotto due aspetti. Dal punto di vista economico, la maggior parte dei gruppi di lavoratori che oggi classifichiamo come ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] P. Verri, che aveva preso l'ambizioso nome di Lucio Cornelio Silla. Seguendo l'esempio di quest'ultimo entrò nelle discussioni economiche e finanziarie che appassionavano Milano negli ultimi tempi della guerra dei Sette Anni. Nel 1762 usciva a Lucca ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] rilevanti interessi economici si possono scorgere sullo sfondo del movimento di riforme legislative in materia di arbitrato discosta dalla media dei modelli nazionali di arbitrato.
27. Dalla fine della seconda guerra mondiale si è avuto, in parallelo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] derivò, infatti, almeno in parte, dagli apparenti successi economici dell'Italia e della Germania durante quegli anni.
La ricerca di un nuovo ordine economico internazionale dopo la seconda guerra mondiale
Gli antecedenti del nuovo ordine
La seconda ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel 1747-48 un saggio sulla moneta ai tempi della guerradi Troia, con un'intelligente utilizzazione dei poemi omerici per organicità della trattazione, per le chiare e lucide definizioni di concetti economicidi base (come il valore dei beni), per l' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...