Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] scenario presenta tratti assimilabili a quelli di una tipica guerra commerciale. Si tratta di aspetti di natura prevalentemente economica e politica e solo in misura sussidiaria di carattere giuridico16. Questi ultimi assumono particolare rilievo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nel giugno 1916, fu inviato come ufficiale di fanteria in zona diguerra, e poi al servizio informazioni del Comando (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove delineò il processo di "statalizzazione" del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] del futuro: «oggi la volontà individuale è soppressa nei campi dell’economia; anche i rapporti familiari potrebbero cedere di fronte all’eugenica» (Della legislazione diguerra e dei nuovi confini del diritto privato, «Rivista del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] fine della guerra fredda, e cioè dagli anni ‘90. Così, durante la crisi del Golfo, sanzioni economiche sono state inflitte all’Iraq incidendo pesantemente sui rapporti commerciali e finanziari conclusi con gli operatori economicidi quel Paese15 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] , Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il diritto diguerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp , Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina nel caso di Milano alla fine del Quattrocento, in Cultura ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] con la Chiesa in materia economica, d'immunità e d'Inquisizione, sia, in modo specifico, alla personalità del viceré e dei ministri in carica in quegli anni. Nel 1625 al nunzio, irritato per la trattenuta "diguerra" imposta anche sulle entrate dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , Roma-Bari 1985).
Le nostre origini. Studi sulle condizioni fisiche, economiche e sociali d’Italia nel medio evo prima del mille, Napoli 1913.
Il concetto diguerra giusta negli scrittori anteriori a Grozio, «Atti della Accademia pontaniana», 1915 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] assunse la direzione e vi impartì l'insegnamento dieconomia politica applicata all'agricoltura. La legge 21 luglio effettuati con la manodopera dei militari e dei prigionieri diguerra.
Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] per un viaggio dell'estate del 1789 che lo vide a Sarzana, Genova, Milano e Bologna).
Infine la pubblicazione di due tomi Del commercio dei popoli neutrali in tempo diguerra (Firenze 1788) portò il L. sulla scena europea. Il trattato nell'arco ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] didi Pavia potere di pronunciare un arbitrato. Enrico cercò didiguerradidididi recuperare l’intera Riviera di Ponente, con l’esclusione di Savona e dididididi S. Silano dididididi Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura didi Repubblica di Genova, di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...