Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] continua a essere la più importante attività economica dell'E.: le banane (28 milioni di q nel 1974), il cacao (680. È stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: dal ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] siccità, guerra, malattie economiche e di conseguenza sugli oggetti posseduti, sulle proprietà gestite, sul livello di vita raggiunto in termini di prodotti superflui, di lusso ostentato, di tempo libero a disposizione, di residenze secondarie, di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una ecc.) ma anche negli accordi a più specifico obiettivo economico, quali il piano di Colombo per il Sud-est asiatico (1951) e ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] L'allevamento del bestiame ha assunto una parte di rilievo nell'economia del paese; i bovini sono in gran che proviene in gran parte dalle miniere di Jos e poi di Bauchi aveva raggiunto nell'ultima guerra una media di 17.000 t annue, scesa ora a ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] di formazione di patrimonî personali. D'altro lato, le vicende monetarie e le esperienze del periodo precedente e successivo alla seconda guerra del r. in trattati dieconomia e in articoli su riviste tecniche ed economiche generali, mentre dati e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] . Interventista nel 1915, si batté nella guerra come ufficiale di fanteria. Primo titolare del Ministero del lavoro svolse una fervida attività nel campo degli studî economici (Le dottrine economichedi P. Quesnay, Napoli 1897; Il capitalismo, Torino ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e dieconomia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua vita sociale studiate dal vero (Bologna 1924); Economia trova nel volume Problemi di statistica economica (pubblicato a cura degli allievi della Bocconi, con pref. di G. Mortara, Milano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in vita fino alla revisione del Concordato (1984).
I dissesti economici determinati dalla Prima guerra mondiale colpirono anche il Fondo che, ormai incapace di provvedere autonomamente ai ruoli istituzionali, ebbe un contributo annuo dal Ministero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dei fattori che ha determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, si affacciano per la prima volta sulla scena musicale dopo la fine della guerra: così J. Wildberger (n. 1922), E. Pfiffner (n. 1922), ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] interpretativi più interessanti e più ricco di successivi sviluppi è il modello economicodi Easterlin, secondo il quale la riduzione fine della seconda guerra mondiale, per le ragioni già esaminate, e che ora non ha più motivo di alimentarsi. Ciò si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...