TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] totale).
Un grande produttore di t. è anche il Giappone, la cui tabacchicoltura dopo la guerra ha preso uno sviluppo impetuoso aumento del 115,6% rispetto alla media prebellica. Per le economie dei quattro paesi, la produzione e il commercio del t. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ristrutturazione dell'area della Villette a nord-est di P.: un investimento economico e culturale di grande portata (su una superficie di 55 ha) che si è avviato con il concorso per la creazione di un Parco di 30 ha, il cui slogan era "alla Villette ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Le autorità militari americane che controllano l'economia giapponese hanno infatti disposto la vendita ottenuta rispettivamente nel 1938 e nel 1941.
Prima della guerra le esportazioni di rayon costituivano, in valore, circa un terzo delle complessive ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] vicende di queste regioni abbiano spesso costretto le autorità di governo a privilegiare scelte economichedi morte di decine di migliaia di persone e l'esodo dal Kurdistan iracheno di alcune centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerra del ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche dieconomia [...] e la riorganizzazione del settore, gravemente danneggiato dalla guerra, sulla fine degli anni Cinquanta si è una struttura produttiva obsoleta e non più consona alle esigenze di una moderna economia.
In posizione intermedia si pone la p. d'altura, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] con l'arte s'era imbarbarita la tecnica. L'economia monetaria, dalla quale l'oro era sparito, vegetava in nazioni ad adottarlo, lo ha dopo la guerra mondiale largamente usato nella sua monetazione, sotto forma di nichelio puro al 99,5%.
Bibl.: Fr ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] la prima guerra mondiale, anche se è dal 1915 che inizia la produzione di velivoli da parte di grandi gruppi di aziende produttrici a seguito di raggruppamenti e di cessioni di pacchetti azionari. Nonostante lo sfavorevole andamento dell'economia ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] Il sistema dei trasportí regolari ha un valore economico e sociopolitico di una tale importanza che gli stati non potranno non rifornimenti bellici di ogni genere, inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] guerra. Intorno al 1960 si sviluppa un genere narrativo il cui tema principale è la ricerca di un nuovo modo di fabbricazione della ceramica.
Il passaggio dall'economia predatoria o di consumo a quella di produzione, basata sull'agricoltura e l' ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] susseguenti la prima guerra mondiale - molto più costosa e più complessa, richiedendo essa l'applicazione di maestranze più al 4% entro il termine di 35 anni per la costruzione di case di tipo economico. Le anticipazioni e le condizioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...