All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] la transizione all'economiadi mercato. Al contrario, i partiti comunisti divennero senza eccezioni soggetti marginali nell'ambito dei rispettivi sistemi politici nazionali.
Nell'Europa occidentale la fine della guerra fredda e la disgregazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dinamici specchi dell'apertura verso l'economiadi mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] cerca di espandere quei confini tramite l'interventismo statale e il protezionismo. Se e quando esso vince, non fa che distruggere i fondamenti stessi della civiltà moderna, riportando la penuria economica, l'oppressione politica e le guerre proprie ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nazioni fossero divenuti cittadini d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre tra i paesi europei. Considerazioni extra-economichedi questo tipo potrebbero spiegare l'atteggiamento europeista per paesi come la Germania ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dinamici specchi dell'apertura verso l'economiadi mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] libertaria), il rifiuto dell'economia capitalistica a vantaggio di un'economia fondata sulla cooperazione, dittatura del proletariato. Ruolo di primo piano hanno poi avuto gli anarchici nella rivoluzione e nella guerradi Spagna (1936-1938).
In ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] distribuzione delle chances di vita, tipica del mercato autoregolato. In terzo luogo, in quanto l'economia globale è costitutivamente terroristica condotta l'11 settembre 2001 dai militanti della guerra santa (ǧihād) contro i simboli del 'Grande ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di questo tipo di mobilitazioni si ebbe nei primi mesi del 2003, con le manifestazioni pacifiste contro la seconda guerra dimissioni dal governo del ministro dell'Economia e delle Finanze G. Tremonti, simbolo di quel legame politico tra Forza Italia ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , per le considerazioni, certo assai significative, su "guerradi movimento" e "guerradi posizione"; o, infine, per l'insistenza, che del capitale. È, al contrario, "critica dell'economia politica" (come suona, del resto, il sottotitolo ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e alle dottrine politico-militari e politico-economiche dette geopolitica; di modo che le dottrine razziste in Germania adatta, per la sua estendibilità, alla guerradi conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo stesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...