SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] loro programmi alle forme più accentuate di dirigismo economico (nazionalizzazioni o economiadi piano), a cui si erano ancora mostrati inclini nei primi tempi del dopoguerra, tanto più che le dinamiche della guerra fredda (che causarono in genere un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] industriale. Alla moltkiana "guerradi masse" viene subentrando la "guerradi materiali". La condotta economica della guerra si pone come fattore essenziale della vittoria. Si afferma il concetto di strategia economica, di strategia delle materie ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] diguerra. Taylor sostenne che lo scoppio della Seconda guerra mondiale non fosse il risultato di una coerente volontà espansionista e bellicista di , Boston 1969 (trad. it. Le radici economiche della politica americana, Torino 1970).
S. Fitzpatrick ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della popolazione contribuirono l'occupazione romana, il forzato insediamento di prigionieri diguerra, la venuta di profughi ugonotti e valdesi; a questi ultimi, che abitano nella zona di Dürrmenz-Mühlacker, si deve anzi l'introduzione della patata ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] acquistato un posto preminente.
5. L'evoluzione dei mezzi diguerra marittima ha reso sempre più sentite e complesse le conseguiti, a scapito però dell'economia, con l'entrata in servizio del piroscafo francese Normandie, di tonn. lorde 83.423, ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , cedono il passo a nuove forme di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economiadi mercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di un tempo non risultano più proprietari ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] come organi fine a sé stessi, ma come mezzi atti all'applicazione del principio dell'economia delle forze, nel quadro della manovra. I recenti mezzi diguerra, quali i proietti atomici e i proietti-razzo, pur facendo sorgere nuovi problemi per le ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] paese vivono secondo modelli di produzione di tipo primitivo in un'economiadi pura sussistenza basata sulle è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] di collaborazione economica in Manciuria, progetto che pure era la conseguenza logica derivante dalle disposizioni del trattato stipulato il 14 agosto 1945.
Le truppe russe, ritirandosi, asportarono, come bottino diguerra, notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] di una indennità diguerra. Nominato conte, assunse la presidenza del consiglio; tuttavia, seguace delle teorie assolutiste nello spirito di Alessandro III, non gli riuscì di francese che impedì il fallimento economico dello stato, contribuendo in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...