CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ambiziosi propositi e bellicosi progetti diguerra, a Vienna si procrastinava e si cercava di attenuare i contrasti. Gli stessi si limi ad offrire ai ribelli, fin dal 1775, generosi aiuti economici. Tuttavia, con l'ultimatum del 12 apr. 1779, anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] partecipò alle sedute del Consiglio diguerra, assistette all'assedio di Belgrado e prese parte, stando ..., Brescia 1982, pp. 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tanto la metodica economico-giuridica di E. Ciccotti (pur riconoscendo a quest'ultimo, o accettando da quest'ultimo, la concretezza dei problemi - guerra, pace, schiavitù, prezzi, salari, ecc. - e la conseguente vanificazione della mera storiografia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] decennio infausto del governo di Giovanni Maria, sia il decennio diguerre per la riconquista avevano 1974), VI, p. 243; A. Galante, Il diritto di placitazione e l'economato dei benefici vacanti in Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sviluppi di un’economiadi mercato di tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘ del periodo resistanziale, di recente pubblicati: Diguerra e di pace. Diario partigiano (1944-1945), a cura di R. Giolitti - ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] non trovarono interesse ad aiutare il re, ma la minaccia diguerra durava ancora nel 1517: e quanto soffrivano le colture e entrambi i casi la loro vita fu spesso molto dura, l'economia agricola alterata, le arti e i traffici colpiti. La stessa ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di G. corrisposero alle aspettative di Fantoni; alcuni di loro furono confermati, come il marchese Carlo Rinuccini segretario diGuerra, e tra i nuovi ve ne erano di portuali e della sua funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno 1970 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i vuoto cui si credette rimediare con l'avvento di regimi dittatoriali.
Fattosi fiorentino negli anni diguerra, per la condirezione con J. Luchaire ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , tra disfatte militari e ristrettezze economiche, finché nell'estate del 1392, quando la peste costrinse la corte a rifugiarsi nel solitario monastero della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni, le fortune della guerra cominciarono a volgere a favore dei ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il profondo spostamento che si determinò nell'equilibrio anche economico dell'Europa, a causa della guerra franco-prussiana. Il C. giudicava la storia economicadi quegli anni facendo sue le parole di Q. Sella, pronunziate alla Camera nel 1871, quasi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...