PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerradi successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e esercito imperiale in Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare e camerale in Lombardia. Il conflitto ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] di una classe quanto di tutta la produzione agricola in generale in quanto essenziale per l'economia I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] più fiorenti della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra i primi ad importare gli nella più ragionata economia, senza lusso e divertimenti, e sei li consumo a pro di chi credo maggiormente vittima ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] fino allo scoppio della guerra mondiale, quando diventò redattore de La Difesa di Firenze, periodico socialista, , pp. 40, 169, 185, 201, 214; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),V, Torino 1961, pp. 853-859; P. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] passo svela una componente rilevante nell'economia dell'opera scritta per giustificare la veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra (con appendice di documenti), in Studi su Verona nel Medioevo, III, Verona 1961 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] XVII, LXII, LXXIIv; n. antico 184, c. XXXIXv; Guerra tra' Fiorentini e Pisani dal MCCCLXII al MCCCLXV scritta in ., 373; Id., L'attendibilità di alcune testimonianze cronistiche dell'econ. medievale, in Studi di storia economica (secc. XIII-XIV-XV), ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] A. D'Addario, Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (La guerradi Siena), Firenze 1958 e Burocrazia, economia e finanze dello Stato fiorentino alla metà del Cinquecento, in Arch. stor. italiano, CXXI(1963), pp. 362 ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] già prima dell'inizio della guerra. In questo scritto il M. sottolineò con decisione gli elementi di novità che presentava la e, in particolare, italiane, predicendo un futuro di sviluppo economico e di grandezza politica per il nuovo Stato.
Fra gli ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] 1986, pp. 130, 215; E. Verzera, La Calabria dal fascismo alla guerra, Messina [1986], pp. 105 s. e passim; G. Cingari, Reggio Grande Reggio" di G., in Historica, XLVI (1993), pp. 3-17; Reggio Calabria. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] E. Colombo, Bologna 2010, pp. 145-170. L’attività di imprenditore, finanziere e notabile è ricostruita da G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad ind.; P. Massa, A. P ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...