DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] e del potenziamento di alcune attività artigiane di primaria importanza per l'economia locale - come Antonio, la carica di vicario imperiale per Verona, Vicenza, Manerbio (Brescia) e relativi distretti.
Nel corso della guerra contro Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] di asili per l'infanzia e di società di mutuo soccorso; offriva anche nozioni dieconomia e non disdegnava di impartire i fondamenti dell'igiene, tema di della politica moderata rimandava a guerra ultimata la decisione sull'assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerradi Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra dei da Mandello di Caorso (secc. XIII-XV), in Piacenza economica, 1982, n. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] esitava a ricercare ad ogni livello intese economico-mercantili proprio con quei Turchi che invece, di lì a poco, traendo a pretesto l'alleanza antimilanese con Luigi XII, l'avrebbero costretta a quella rovinosa guerra che si sarebbe conclusa con la ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] nel 1906, tra i fondatori della Rivista economico-agraria toscana, della quale fu assiduo collaboratore 1, pp. 118 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] maggiordomo dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Raggiunto il grado di maggiore, dogo la guerra del '59 aveva dato le dimissioni e si era Vienna-Trieste la linea Sisek-Zagabria, l'economia fiumana era minacciata dalla concorrenza triestina. Perciò ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] , Ricerche sulla crisi della monarchia sicil. nel secolo XIII, Napoli 1950, pp. 189, 198, 259 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 189, 192, 200, 298, 329, 332;J. Zurita, Anales de Aragón, a cura ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] e l'agricoltura montana, e di riforma del contratto di lavoro agricolo.
Scoppiata la prima guerra mondiale, nell'estate '14 '16 contro il governo, accusato di aver seguito una politica economica fiacca, priva di priteri direttivi. Dal 13 marzo per ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] partecipazione del Piemonte alla guerradi Crimea e contro i tentativi di unione nazionale di D. Manin e Casale 1861); due anni dopo fu la volta degli Elementi dieconomia politica (Torino 1863), studio caratterizzato da una pregevole ricostruzione ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] guerra come ufficiale di fanteria e venne ferito sotto il Col di Lana. Dopo il 1918, pur continuando a esercitare la professione di degli avvocati e procuratori, di vicepresidente del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Roma. Fu, in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...