• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] più tradizionali, con l’obiettivo di vendere sempre più cibo per incrementare il mercato e i profitti». Cosicché «l amaro per i produttori di bevande: la Sugar tax minaccia l’economia del settore, Repubblica.it.Più di un miliardo di persone nel mondo ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] tecnologico sempre più sofisticato, che richiede maggiori risorse finanziarie e umane, la dipendenza dal mercato globale, i flussi di denaro, gli aiuti economici per affrontare le crisi, oltre a molti altri fattori, rendono la stragrande maggioranza ... Leggi Tutto

La Corea del Sud dopo l’impeachment del presidente Yoon

Atlante (2025)

La Corea del Sud dopo l’impeachment del presidente Yoon Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] la fiducia dei consumatori sul mercato interno. A febbraio 2025, la Banca di Corea ha ulteriormente abbassato le sue previsioni di crescita del PIL reale, dall’1,9% all’1,5%.Allo stato di salute dell’economia coreana si collega, sul versante ... Leggi Tutto

La complessa distensione tra Cina e India

Atlante (2025)

La complessa distensione tra Cina e India La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] alleanza militare e ha mantenuto la sua tradizionale posizione di non allineamento. Inoltre, a causa del proprio rallentamento economico, la Cina non poteva più permettersi di ignorare il grande mercato indiano.Nel corso degli anni, Xi e Modi hanno ... Leggi Tutto

Il capitalismo della frammentazione, di Quinn Slobodian

Atlante (2024)

<i>Il capitalismo della frammentazione</i>, di Quinn Slobodian Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] stesso, i suoi maestri e i suoi eredi hanno sempre sostenuto. Economia di mercato e democrazia non è detto vadano necessariamente di pari passo (tanto meno d’amore e d’accordo). Di più, la seconda si presenta come un fastidioso ostacolo alla compiuta ... Leggi Tutto

Il mondo dello zucchero, di Ulbe Bosma

Atlante (2024)

<i>Il mondo dello zucchero</i>, di Ulbe Bosma Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] una risorsa naturale, è tendenza intrinseca del fenomeno che tale oggettificazione rende in primo luogo pensabile (l’economia di mercato) spingere verso l’estrazione del maggior profitto possibile al minor costo sostenibile – per chi quel processo ... Leggi Tutto

Venticinque anni di euro

Atlante (2024)

Venticinque anni di euro In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] Paese partecipante. Secondo questa visione, l’aver messo in comune la politica monetaria oltre alle regole di mercato fra molte economie integrate fra loro, ma strutturalmente diverse – undici al lancio dell’euro il 1° gennaio 1999, diciannove ... Leggi Tutto

Captagon, il business della droga di Assad e dei jihadisti

Atlante (2024)

Captagon, il business della droga di Assad e dei jihadisti Ogni giorno vengono scovati dai miliziani di Hayat Tahrir al-Sham (Hts) nuovi depositi di Captagon, l’anfetamina su cui si reggeva economicamente il regime di Assad. Nell’ultimo decennio, la Siria è emersa [...] e il Nord Africa.Il Captagon ha trovato un vasto mercato in Medio Oriente, diventando la droga preferita in contesti che promesso di smantellare queste strutture e porre fine al commercio di droga. Tuttavia, la transizione verso un'economia legale ... Leggi Tutto

L’elezione di Trump. Uno sguardo dal Sud

Atlante (2024)

L’elezione di Trump. Uno sguardo dal Sud L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] di dollari. Le sue scadenze sono la principale preoccupazione di un governo che ha ricevuto un’economia prostrata, impegni di pagamento voto non condiviso, che potrebbe farle perdere quote di mercato in quel Paese e indebolire la posizione degli ... Leggi Tutto

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra)

Atlante (2024)

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra) “Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] occupazionali in una economia di servizi avanzati che premia istruzione e qualifiche (e punisce molto di più del passato chi non le possiede), le discriminazioni di genere – soprattutto in termini di retribuzioni a parità di mansioni – non sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Passato e futuro dell'economia sociale di mercato
Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
pianificazione centralizzata Vera Zamagni Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali