SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] produttori americani ricorsero per sfuggire alle sanzioni legislative, dànno luogo alla figura economica del cartello. I mezzi di cui i cartelli si valgono per regolare il mercato possono essere i più svariati. Le forme più frequenti sono: i cartelli ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] e dello spazio e perciò buon rendimento economico; 2. buona conservazione e sicurezza delle merci immagazzinate; 3. facilità di riempimento e di sgombero dei locali.
Nello studio preliminare di un magazzino di una certa importanza sono da esaminare ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e fece precipitare il prezzo dimercato dei titoli.
Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, I, Secoli XIII del fondo di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine economichedi Sallustio Bandini ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , mercé una sorta di moltiplicazione di nomoi, onde si trascorre dalla presa di possesso terrestre a quella industriale e aerea dell'oggi. La concretezza esistenziale del nomos sembra cedere alla descrizione tecnico-economicadi sfere di dominio ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] metà del 20° sec.; infine nella Cina, il cui modello politico-economico detto socialismo dimercato risulta fortemente equivoco e non potrà rinviare indefinitamente l'assunzione di una più precisa struttura.
Non mancano - come si vede - le incognite ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni alcuni possibili scenari, Quaderno monografico n. 7 di Conti pubblici e congiuntura economica, Roma 1996.
OMS, European health care reform ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell'acquisto dimerci, il bisogno delle quali sia stato indotto dalla pubblicità, emerge una (anche se temporanea) soddisfazione ...
Leggi Tutto
titoli di credito
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma [...] persone. I titoli di credito assolvono una funzione importante nell’economia moderna e sono di vario tipo: cambiali, indicare, piuttosto che il credito in denaro che rappresenta, le merci a cui ha diritto il creditore alla consegna del documento. In ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città, S. Marco è anche associata al porto, ai traffici e alle attività economiche locali. La Piazza resta un luogo dimercato e un luogo di incontri, integrato negli itinerari quotidiani. Le mutazioni che iniziano tendono a rimettere in causa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di rilievo di questi scambi economici figurano, in prima persona, gli stessi signori lombardi. Gonzaga e Scaligeri in primis, ma anche i Visconti, e nei brevi periodi di pace gli stessi da Carrara signori di Padova, collocano sul mercato ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...