Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economiadi beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] . Da un lato, all’interno dell’economiadi impresa, acquistano sempre maggiore rilevanza il patrimonio tecnologico posseduto e l’avviamento commerciale, due beni tipicamente immateriali; dal lato del mercato, la cosiddetta globalizzazione esalta l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] alcuni settori rilevanti, quali energia, aree protette, incentivi economici (si v. Fonderico, F., La "codificazione" del più evoluto consiste nella creazione dimercati artificiali, quali quello dei permessi di inquinamento, o i certificati verdi ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] non corrisponde al valore dimercato del bene oggetto del pegno.
Sempre nell’ottica di una maggiore tutela delle del Ministro dell’economia, di concerto con quello della giustizia.
8 Mediante contratto costitutivo che, a pena di nullità, deve ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] che attiene in linea generale ai diritti fondamentali della persona assume una valenza marcatamente economica orientata al mercato: si traduce così nel principio di non discriminazione in base alla cittadinanza o alla residenza o nel principio ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] il blocco totale della contrattazione economico-normativa; poi blocco totale di quella solo economica; e da quest'anno blocco attori negoziali incide, per un verso, la mancanza di incentivi dimercato e, per un altro verso, la sempre incombente ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] una categoria più ampia e tecnicamente più aderente alla moderna economia dell’agricoltura, caratterizzata dalla immediatezza di immissione dei beni sul mercato.
Imputazione del reddito agrario
Regole specifiche sono individuate con riferimento ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] del regolamento i servizi di trasporto pubblico di passeggeri per via navigabile, nonché i servizi di trasporto dimerci. Il regolamento ha definito il servizio di trasporto di passeggeri come servizio di interesse economico generale che deve ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] è connotato di un rapporto economico (di integrazione verticale tra imprese, e che la legge qualifica genericamente come ‘commerciale’, il quale acquista senso e determinazione soltanto se calato in uno specifico contesto (mercato rilevante); dove ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dei servizi pubblici locali. Del resto, era proprio questo il settore di attività di interesse economico che ancora poteva ritenersi sottratto alle regole del mercato concorrenziale, perché per la massima parte non risultava configurabile, in ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] criminali (e.g. furti, corruzione, concussione, criminalità organizzata, riciclaggio di denaro, contrabbando dimerci, terrorismo, etc.), dall’economia semi-legale (la c.d. economia “grigia”), che, invece, riguarda la ben più vasta fenomenologia ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...