Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] discriminazioni, alla parità tra donne e uomini, alla solidarietà e alla coesione. Si introduce così l’obiettivo di un’economia sociale dimercato fortemente competitiva (art. 3, par. 3, TUE) con l’assunzione in proprio, e non soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] analisi, la stessa geopolitica mondiale. L’istituzione di un dazio particolarmente gravoso rispetto alle merci importate da un Paese terzo può fortemente condizionare in senso negativo l’economiadi quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni può ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] agli operatori dimercato nuovi entranti.
In attuazione delle previsioni contenute nel Regolamento (CE) 13.07.2009, n. 715, con la Delibera ARG/gas 45/2011 l’AEEG ha introdotto una nuova disciplina del bilanciamento di merito economico del gas ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] comunicazione o promozione commerciale; c) valutazione della solvibilità economica o delle condizioni patrimoniali di terzi; d) sondaggi e ricerche dimercato. Si deve evidenziare, infine, che la norma di deroga di cui al citato art. 5, co. 3 bis del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] dei grani cessa, all’improvviso, di costituire il principale oggetto della polizia economica del principe. «Il principio dimercato», secondo la fortunata espressione di Steven Kaplan, prevale sul «luogo dimercato»; viene sottratto alla police, per ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , l’alterazione che essi producono nella situazione dimercato, i fattori complessivi di cui essi si fanno tramite per poter determinare un particolare gioco dimercato (Alpa, G., Interpretazione economica del diritto - economic analysis of law, in ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] M. Vellano, Napoli, 2015, 77 ss.) è ritenuta funzionale a garantire l’effettività dell’orientamento politico-economicodimercato tipico di questi enti internazionali che sono ispirati ai principi del liberismo post-bellico (sul punto v. anche le ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] con il medesimo è quello, generale, di libero accesso al mercatodi riferimento al fine di consentire la libera iniziativa economica in un determinato settore (concorrenza ‘nel mercato’) ma non quello, più ristretto, legato alla regolamentazione ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] Trattati bilaterali e quindi la “frammentazione”, il “pluralismo” e la “dimensione privata di organismi di valutazione” delle attività economiche e dimercatodi Stati e Governi diviene difficile individuare una dimensione organica ed unitaria della ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] ad assumere lavoratori appartenenti alle cd. categorie svantaggiate. Tale qualificazione di matrice europea rende gli incentivi economici nel mercato del lavoro compatibili con la disciplina degli aiuti di stato (regolamento CE 6.8.2008, n. 800). Gli ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...