Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] imprese indipendenti sul libero mercato. La ratio sottostante alla disciplina in esame è quella di evitare che con l similari in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione».
Economia
Ogni pagamento unilaterale ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ’effettivo grado di concorrenza del mercato e favorisce il sorgere di situazioni di monopolio o di barriere all’entrata gli altri obiettivi di politica economica) e l’efficienza microeconomica (occorre scegliere un insieme di servizi che massimizzi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] , denominata Gestore del mercato elettrico, costituita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] di risparmio e sua tutela, di funzione creditizia e valutaria, di valori mobiliari, di tutela della concorrenza e del mercato;
Economia
I. di un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] necessariamente essere approvata da parte di tutti i soci della società di capitali.
Economia
T. del mercato La possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di tutte le contrattazioni che vi ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] e ferroviario. Ciò ha comportato l’apertura dimercati a nuovi operatori economici, l’erosione di alcuni monopoli, il superamento o l’attenuazione dei regimi di prezzi amministrati.
Le politiche di liberalizzazione hanno interessato anche il settore ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] , giacché mira a rimuovere dal mercato non soltanto i soggetti non più in grado di assolvere regolarmente alle proprie obbligazioni, ma anche quelli il cui disordine economico o amministrativo rischia di compromettere l’interesse dello Stato a ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] della storia dell’arte, dell’economia, per es. quando procede a un accertamento medico, o decide se un immobile è di interesse storico e artistico, dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] regime amministrativo degli accessi al mercato ha visto una decisa riduzione delle concessioni amministrative a vantaggio di autorizzazioni amministrative e licenze, titoli abilitativi più compatibili con la libera iniziativa economica dei privati (v ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] delle imprese, ammettendo che “possono considerarsi compatibili con il mercato comune gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche (sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...