Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l’ , in Cerasoli, M., Mattarocci, G., a cura di, Rigenerazione Urbana e Mercato Immobiliare, Roma, 2018.
Attribuzione: seier+seier+seier ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] 1939) sui rapporti tra sistemi punitivi e struttura economica, alle tesi di Michael Ignatieff (v., 1978) sulla pena ", 1933, n. 2, pp. 63-78 (tr. it.: Il mercato del lavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia della giustizia ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] contesto del macro-obiettivo della realizzazione di «un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e delle sue tecniche, resa necessaria per adeguare la regolazione al mutato contesto dell’economia globale e dei mercati del lavoro.
La direzione di marcia segnata dal Jobs act è chiara su due punti fondamentali: nella disciplina dei rapporti ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Trattato di Roma, istitutivo della Comunità economica europea di, Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato, Napoli, 2017.
7 Su cittadinanza e presidenza di autorità portuale, cfr. Gnes, M., Per la posizione di presidente di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sensate.
Come si è detto, i modelli economicidi analisi del diritto muovono spesso dall'assunto che la gente reagisca alle sanzioni giuridiche nello stesso modo in cui reagisce ai prezzi delle merci. Una delle critiche più interessanti che vengono ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di tutela brevettuale, con i conseguenti rischi per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto l’eventuale mancata attribuzione di dal legislatore al fine di offrire una tutela propria all’investimento economico e professionale necessario per ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] t.u.f., che lascia al ministero dell’economia la facoltà di individuarne di nuovi.
I servizi hanno necessariamente ad oggetto strumenti del cliente al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione» (art ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] appunto un’altra importante implicazione dell’evoluzione dell’economia capitalistica e della cosiddetta globalizzazione.
Le istanze di specializzazione derivano dunque dalla complessità della società e del mercato e si traducono in una pluralità ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] realizzazione dieconomiedi scala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’Unione Europea, ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...